Nelle scorse ore si è tenuto l’evento targato Sony dedicato ai giochi in arrivo sulla prossima console nextgen, PlayStation 5 ed oggi sono qui per darvi le mie impressioni sulle diverse produzioni presentate condite dal reveal della console.
Partiamo proprio dalla console, con Sony che ha deciso di dar vita ad una piattaforma caratterizzata da un design completamente diverso dalle sue predecessori proponendo una PS5 in due versioni, fisica e digitale, con la prima che risulta asimmetrica per via del supporto ai dischi e per questo potrebbe risultare inusuale considerando la sua controparte digitale. Rivoluzione anche per quanto riguarda la colorazione che per la prima volta sarà bianca e nera distaccandosi anche in questo caso dal passato che ha visto sempre il nero come colore base. A parer mio il design risulta molto accattivante anche se per quanto riguarda la posizione (il solito dibattito su orizzontale o verticale) mi sembra che la console, purtroppo, sia pensata soprattutto per essere messa in verticale.
Mettendo da parte la console parliamo prima di una piccola delusione che è arrivata proprio all’inizio della conferenza, seguita dai cinque titoli che mi hanno impressionato di più all’interno di questo evento:
La delusione: Rockstar Games
Innanzitutto la delusione della conferenza è stata Rockstar Games.
Lo so lo so GTA VI era forse un po’ troppo utopistico, anche se i tempi in realtà sarebbero anche maturi visto che son passati 7 lunghi anni ormai dall’uscita del quinto capitolo.
La cosa che mi ha lasciato l’amaro in bocca è proprio la presenza di una delle compagnie più grandi in merito al medium videoludico e che personalmente ammiro di più, la quale ha sfruttato uno dei momenti di maggior visibilità mondiale per annunciare una “semplice” riedizione, l’ennesima, di GTA V (tra l’altro senza gameplay su PS5) quando poteva benissimo annunciare un nuovo gioco, mandando in tilt tutti i siti d’informazione in caso di GTA VI. Certo l’annuncio di quest’ultimo poteva essere fin troppo roboante facendo insabbiare tutti gli altri annunci dell’evento, però si poteva optare forse per un Bully 2 visto che da tempo si vocifera della sua esistenza. Peccato.

Passiamo quindi ai titoli che mi hanno impressionato di più anche se di alcuni, purtroppo, si è visto solo un trailer:
5° Deathloop (Arkane Studios, Fine 2020 PC, esclusiva temporale console PS5)
Il team di Arkane torna in campo dopo le incredibili vicende di Prey e quelle legate a Corvo Attano, Emily e Billie Lurk, buttandosi stavolta in un titolo più incentrato sulla frenesia degli scontri a fuoco con la possibilità di usare, questa volta, i poteri per sezioni più frenetiche rispetto a prima andando a puntare tutto sulla spettacolarità delle azioni compiute. Oltre a questo troviamo anche un comparto artistico ed un immaginario che sembra proprio ispirato che potrà sicuramente lasciare il segno nei cuori dei giocatori. Per questi motivi e per l’affidabilità di Arkane credo che Deathloop varrà il cosìdetto prezzo del biglietto.
4° Little Devil Inside (Neostream, TBA PS4, PS5 e PC)
Una sola parola per descrivere questo gioco: stile. Lo voglio subito nella mia collezione, Little Devil Inside è uno dei titoli che mi ha colpito di più nella conferenza e sarà senza dubbio mio al lancio. I ragazzi di Neostream sono partiti da una semplice campagna Kickstarter per dar vita ad un action gdr che prende spunto da titoli come Dark Souls e The Legend of Zelda: The Wind Waker che si presenta con una caratterizzazione grafica praticamente perfetta rendendosi uno dei titoli indie che potrebbe essere la vera rivelazione dei prossimi anni per quanto riguarda questo panorama. Se le promesse saranno mantenute e il mondo di gioco verrà curato sotto ogni minimo dettaglio con la possibilità di cambiare un infinità di equipaggiamenti e la presenza di differenti modalità di affrontare i nemici sarà di sicuro un must have.
3° Pragmata (Capcom, 2022 PC, PS5 e Xbox Series X)
Quanti di voi dopo i primi istanti del video hanno pensato al maestro Hideo Kojima? Personalmente ho pensato subito ad un folle Death Stranding 2, cosa smentita poi dai fotogrammi finali del trailer dove Capcom ha fatto capolino. Purtroppo di questo gioco non si sa granché se non che uscirà su PS5 nel 2022 (anche PC e Xbox Series X), però quanto visto mi ha messo una curiosità veramente esagerata: tute spaziali agghindate di gadget fuori di testa, elementi robotici come il simpatico gatto e la ragazzina, con quest’ultima che viene prontamente salvata da quello che sembrerebbe il protagonista che, dopo averla presa in spalla, approda sulla Luna esclamando “Libertà… la nostra libertà”. Ovviamente è presto per dirlo ma in questo Pragmata per me potremmo vedere dei viaggi e dei combattimenti sia a terra che a a gravità zero con la possibilità di spostarsi tra il nostro pianeta e la Luna con un gameplay che mi immagino sarà in terza persona. (ovviamente sono solo supposizioni)
2° Demon’s Souls Remake (Bluepoint Games, TBA PS5)
Poco da dire su questo, non si aggiudica il primo posto solo perché non si sono viste sequenze di gameplay per dare un’occhiata al lavoro mastodontico di BluePoint Games. I ragazzi, autori di remake del calibro di Shadow of the Colossus o delle remastered di Metal Gear Solid HD Collection o Uncharted: The Nathan Drake Collection, sono sempre una garanzia e con Demon’s Souls riportano in auge il titolo che ha forse dato il via ad una delle saghe videoludiche che ha definito e plasmato un vero e proprio genere, quello dei cosìdetti soulslike. Anche se si è visto solo un trailer l’hype per questo progetto mi sta già corrodendo, sperando di vedere anche corpose novità come l’aggiunta del multiplayer e della cooperativa con tanto di aree più vaste e caratterizzate da level design studiato nel dettaglio.
1° Horizon II: Forbidden West (Guerrilla Games, TBA PS5)
Il primo assaggio di vera next gen. Quello che si è visto è spettacolare, ogni singolo istante del trailer di presentazione di questo secondo capitolo è fatto ad hoc. Probabilmente in questo sequel (SPOILER) vedremo il ritorno di ADE dopo che il simpatico Sylens lo aveva intrappolato in una gabbia nella scena post credit del primo capitolo (SPOILER), ne vedremo quindi delle belle. Inoltre ci sarà l’introduzione di nuove macchine sempre più agguerrite come imponenti mammut e la possibilità di esplorare non solo le lande innevate o desertiche che ci ritroveremo davanti, ma anche di nuotare sott’acqua per esplorare segreti celati da strutture sommerse, rendendo il gameplay ancor più vario e profondo di quanto visto nello splendido primo capitolo.
In conclusione l’evento Sony ha mostrato tutto quello che i giocatori volevano vedere, alcune esclusive di rilievo insieme alla tanto attesa console, la quale si è mostrata per la prima volta in una veste completamente differente da quelle che eravamo abituati a vedere con un design a “libro”. Molti sono stati i titoli presentati con la qualità che si è vista soprattutto nelle parti iniziali e finali dove sono state sganciate delle vere e proprie bombe ad orologeria. Peccato per alcune sezioni dello streaming che sono state riempite da giochi non all’altezza del momento che, francamente, potevano essere mostrate in altre sedi.