Su Infinity è disponibile il documentario Intrecci Etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia, diretto da Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta e prodotto da LUMA video.
Il documentario è stato selezionato da Infinity LAB, il laboratorio permanente creato dal servizio di video streaming on demand, nell’ambito di una call lanciata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation: il progetto ha raggiunto l’obiettivo del 50% del budget complessivo grazie alla raccolta fondi, ottenendo così il co-finanziamento da parte di Infinity per il restante 50% e l’inserimento nel palinsesto della piattaforma.
Intrecci Etici – La rivoluzione della moda sostenibile in Italia
La moda è una delle industrie più inquinanti al mondo ed è un problema che riguarda tutti. A questo settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua, il 10% delle emissioni di anidride carbonica e non solo, l’85% dei vestiti prodotti finisce in discarica e solo l’1% viene davvero riciclato. Per non parlare dei prezzi bassi del fast fashion, dietro i quali si nascondono salari non equi e la mancanza di regolamentazioni a tutela dei lavoratori.

Intrecci Etici racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il settore moda più sostenibile. Questo cambiamento è sotto i nostri occhi: da chi si occupa di fibre e tessuti naturali, a chi produce solo su ordinazione, a chi trasforma rifiuti in risorse, a chi impiega persone più fragili fino a chi ha deciso di rimanere sul territorio.
Se da un lato i produttori si stanno impegnando concretamente per rendere la moda più etica e sostenibile, bisogna tenere a mente che la sostenibilità deve partire prima di tutto dai consumatori che hanno davvero il potere di cambiare le cose, passo dopo passo, con il proprio portafoglio e le scelte di tutti i giorni.