Disponibile dallo scorso 20 novembre in lingua inglese e pubblicato ovviamente da Chaosium Inc., Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide è un manuale d’ambientazione per il gioco di ruolo Il Richiamo di Cthulhu Settima Edizione (Call of Cthulhu), per Pulp Cthulhu ed infine il volume può essere utilizzato anche standalone, per iniziare subito a giocare nell’età Vittoriana.
Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide si può trovare sullo store europeo di Chaosium Inc. a 47,21€ in edizione cartonata, ad €94,43 in edizione limitata in similpelle verde e ad €23,60 in edizione digitale in PDF (prezzi indicati sul sito ufficiale).
Scoprite tutto ciò che c’è da sapere su questo nuovo attesissimo manuale che porta i giocatori nell’età vittoriana in questa recensione approfondita.
Piccole precisazioni per aspiranti Custodi alle prime armi.
Innanzitutto occorre fare alcune precisazioni per meglio comprendere la natura di questo volume, oltre al fatto scontato che occorre per il momento avere una buona conoscenza della lingua inglese per poter usufruire del manuale: Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide permette al Custode (il Master) e ad i giocatori di sfidare i Miti di Cthulhu nell’età Vittoriana, ovvero per tutta la durata del regno della regina Vittoria del Regno Unito, che va dal 20 giugno del 1837 al 22 gennaio del 1901.
Come detto sopra nell’introduzione questo volume può essere sia utilizzato come ambientazione per Il Richiamo di Cthulhu Settima Edizione e per Pulp Cthulhu che come gioco a se stante, visto che di fatto contiene tutte le regole essenziali per permettere di svolgere sessioni e campagne, ma se siete dei Custodi novizi il mio consiglio è quello di possedere e studiare anche, per l’edizione italiana pubblicata da Raven Distribution, perlomeno il Manuale Base e possibilmente anche La Guida del Custode ed il Manuale degli Investigatori (in inglese bastano il Keeper Rulebook e l’Investigator Handbook).
I motivi sono essenzialmente due: il primo è che uscirà prossimamente (per ora sempre in inglese, non ho notizia dei tempi di traduzione e pubblicazione delle versioni italiane) anche un Manuale del Custode di Cthulhu by Gaslight ed il secondo è che non è così semplice utilizzare soltanto questo volume per riuscire a creare e giocare al meglio avventure e campagne se non avete parecchia dimestichezza con regole e sistema di gioco.
Infine segnalo che nella Guida del Custode italiana sono presenti quattro pagine sull’ambientazione Cthulhu by Gaslight che permettono di avere una rapida introduzione al materiale approfondito che trovate in questo volume.
Giocare l’età Vittoriana
La guida inizia con un’introduzione di una decina di pagine che spiegano come usare il manuale, illustra le reference veloci sui prossimi capitoli e dove reperire le principali informazioni contenute in essi, il mondo di Cthulhu by Gaslight, l’epoca Vittoriana e le classiche informazioni su cos’è un GDR e cosa serve per giocare (ruolo del Custode, dei giocatori, quali dadi servono eccetera).
Il primo capitolo, intitolato “Terra di Gloria e Speranza” (Land of Hope and Glory), lungo circa 45 pagine, spiega la vita nell’epoca Vittoriana, le diverse classi sociali, i bassifondi, la vita rurale, le istituzioni politiche, la religione, la morte ed il lutto, le donne e le leggi, le razze e le etnie minori presenti nel Regno Unito, la sessualità nella società dell’epoca, le comunicazioni e la tecnologia, i giornali e la carta stampata nelle altre forme (libri per esempio) ed il sistema di polizia.
Tutte queste informazioni sono utilissime per ricreare l’atmosfera di quegli anni ed interpretare correttamente i personaggi, che siano i PG gestiti dai giocatori oppure gli NPC che permettono al custode di rendere viva l’ambientazione Vittoriana.
Nel secondo capitolo invece si trova tutto ciò che occorre per creare i personaggi: da come tirare o decidere caratteristiche ed abilità alle occupazioni presenti all’epoca (tra cui l’iconico spazzacamino), dai background alla regola opzionale della reputazione per finire con i talenti da usare se si gioca questa ambientazione con le regole di Pulp Cthulhu, che di base permette la creazione di personaggi più “performanti” e maggiori scene di combattimento del regolamento base.
Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide è impaginato in maniera molto pratica e leggibile e conta in totale 294 pagine che contengono moltissime ottime illustrazioni che aiutano giocatori e Custode ad avere un’idea dell’atmosfera, dell’abbigliamento e dei costumi dell’età Vittoriana. Il manuale, inoltre, ha molte utili tabelle ed è strutturato in modo che sarà difficile perdersi nelle pagine alla ricerca di qualcosa.
Sul sito di Chaosium inoltre sono presenti diversi materiali scaricabili gratuitamente come la mappa di Londra, le schede personaggio editabili, un pacchetto di mappe dell’Impero Britannico e dei luoghi descritti nel libro per i giocatori ed alcuni personaggi pregenerati.
In definitiva, Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide è un manuale che mi sento di consigliare a tutti i giocatori e i Custodi che vogliono giocare un’ambientazione che era già tra le preferite dei giocatori nelle passate edizioni de Il Richiamo di Cthulhu e che invece consiglio con riserva (come detto nei paragrafi iniziali della recensione dove faccio le precisazioni) ai giocatori novizi, che dovrebbero secondo me impratichirsi con le regole base del setting originale del gioco che permette di approfondire gli anni ’20 dello scorso secolo grazie ai libri di Lovecraft e gli altri autori che hanno creato i Miti di Cthulhu. Un ottimo manuale che si spera abbia un seguito anche per le altre ambientazioni classiche del GDR Chaosium come Il Reame del Sogno, Icarus, Invictus ed Islanda Mitica.
*Copia digitale del volume ricevuta da Chaosium Inc. in cambio di una recensione onesta.
Cthulhu by Gaslight – Investigators’ Guide
Voto Serial Gamer Italia