Pubblicati in digitale su DriveThruRPG, Horror Stories e Cyber Chronicles sono due supplementi per giochi di ruolo da tavolo, disponibili in italiano ed in inglese creati dal collettivo italiano Revel Tales. Horror Stories contiene dieci NPC e dieci mappe che possono essere utilizzati in un qualsiasi GDR che tratti temi soprannaturali e per ogni genere di storia dell’orrore, mentre Cyber Chronicles propone lo stesso numero di NPC e mappe ma in chiave Cyberpunk e futuristica.
In questa recensione vi spieghiamo nel dettaglio i contenuti di questi due volumi digitali e come possono aiutare master/narratori novizi ed esperti a rendere ancora più coinvolgenti le loro sessioni e campagne integrando questo materiale proposto da Revel Tales.

Incubi per i vostri giocatori
Nelle 28 pagine che compongono il volume Horror Stories, come detto nell’introduzione, troverete dieci personaggi e dieci mappe utili per arricchire le vostre sessioni/campagne di qualsiasi gioco di ruolo che tratti temi misteriosi, soprannaturali, horror o a tinte dark.
I dieci NPC hanno tutti un background originale e ben approfondito ed un’immagine correlata, si passa dal tormentato esorcista Padre Whitaker al cacciatore di Lupi Mannari Thomas Barrett alla studiosa dell’occulto Dr. Miriam Van Fleet e così via; ogni personaggio si sposa bene con uno o più filoni narrativi horror ma ovviamente possono essere facilmente riadattati per calzare al meglio nelle storie create dal singolo narratore e alle diverse epoche storiche in cui sono ambientate.

Per esempio (queste indicazioni/considerazioni sono mie personali e non presenti nel manuale) Thomas “Hunter” Barrett, il cacciatore di Lupi Mannari è un ottimo personaggio da incastrare tanto in storie fantasy di giochi come D&D e Pathfinder quanto in sessioni di Werewolf o dell’universo di World of Darkness, la Dr. Miriam Van Fleet e l’antiquario Edward Grimsby possono essere importanti NPC in una sessione de Il Richiamo di Cthulhu o di Arkham Horror oppure testimoni da interrogare in un caso di The Magnus Archives e così via. Ogni personaggio inoltre può fornire direttamente uno spunto per una nuova avventura e funzionare bene anche come villain principale o secondario, aiutando i master ad accorciare i tempi per creare one-shot e sessioni in breve tempo.
Le dieci mappe invece sono molto dettagliate e facilmente utilizzabili sia al tavolo che su un qualsiasi VTT (Virtual TableTop) come Foundry, Roll20 o Alchemy e spaziano tra grandi classici delle storie dell’orrore: dal cimitero abbandonato al campeggio solitario, dalla casa maledetta all’ospedale abbandonato, dalla città fantasma alla casa della strega. Le location sono ancora più versatili degli NPC e molte di esse possono tranquillamente trovare posto anche in sessioni/campagne non per forza horror e soprannaturali, inoltre possono anche essere facilmente abbinate ai personaggi presenti in questo manuale e fornire nuovi spunti narrativi.

Il volume Horror Stories è venduto ad € 5,74 su DriveThruRPG e contiene il file in entrambe le lingue disponibili (italiano ed inglese), un prezzo onesto per i contenuti e le dimensioni del modulo, il PDF è impaginato in maniera pratica in due colonne con un font leggibile chiaramente sia da PC che da tablet e le mappe e le illustrazioni sono in alta risoluzione e di ottima qualità.

Materiale utile per un futuro cyber-cromato
Anche Cyber Chronicles è composto da 28 pagine e contiene la stessa quantità di NPC e mappe, questa volta in aiuto di master/narratori per le loro sessioni/campagne in salsa cyberpunk e sci-fi.
I dieci personaggi, che vanno dalla mercenaria Kara “Nightshade” Davis al cyber chirurgo Dr. Axel “Grim” Roarke, passando per l’hacker Miko “Zero” Tanaka e l’ex poliziotto Jax “Chrome” Mercer, ognuno con una descrizione dettagliata, abilità speciali e le motivazioni personali che li hanno resi quello che sono. Tutti gli NPC possono essere tranquillamente utilizzati in GDR come Cyberpunk Red, CBR + PNK, Shadowrun, Subversion, Otherscape, The Sprawl ma anche facilmente adattati per altri titoli con ambientazione sci-fi non prettamente cyberpunk. In questo caso non tutti i personaggi si prestano ad essere villain, anche se l’unico limite al loro utilizzo è la fantasia del master stesso.

Le dieci mappe, che come nel modulo horror hanno le dimensioni di una pagina, offrono location come il cyber mercato, il mercato nero, un centro di ricerca, un circuito illegale, un tetto corporativo ed un ospedale. Le mappe sono ben dettagliate, alcune anche con la presenza di vita urbana e delle classiche insegne al neon e sono utilizzabili in maniera immediata nei GDR cyberpunk sopra citati e in titoli come Starfinder, The Expanse o Coriolis, offrendo spunti utili per creare scene e sessioni di gioco rapide. Ovviamente come per le mappe horror tutti i luoghi sono facilmente fruibili tanto al tavolo quanto sui vari VTT.
Anche il volume digitale Cyber Chronicles è venduto ad € 5,74 su DriveThruRPG e contiene il file in entrambe le lingue disponibili (italiano ed inglese) ed è impaginato ugualmente a due colonne, anche se la leggibilità è leggermente inferiore per via dello sfondo più scuro con lo stesso colore (nero) del font ma è un dettaglio che influisce solo su schermi di piccole dimensioni; le mappe e le illustrazioni dei personaggi sono molto ispirate ed in alta risoluzione.

In definitiva mi sento di consigliare i due manuali digitali a tutti i narratori/master che saranno felici di avere venti NPC e venti mappe di ottima qualità a poco più di 10 euro, tutto il materiale è ben realizzato e utile per velocizzare o arricchire la preparazione di sessioni e campagne di gioco. L’ unica cosa che mi sento di segnalare agli autori di Revel Tales, come suggerimento, è di pensare di aggiungere, per rendere ancora più pratici questi utilissimi strumenti per i master, i token stampabili dei 10 personaggi.
*I volumi digitali sono stati forniti gratuitamente alla redazione da Revel Tales in cambio di una recensione imparziale.