Negli ultimi anni sono entrate a far parte dei passatempi di milioni di ragazzi, ma non solo, le console di gioco. Dalla Playstation alla Xbox, passando per PSP, Nintendo Switch e tante altre, le console di gioco sono incredibilmente amate e diffuse in tutto il mondo, con un mercato globale che vale decine di miliardi di euro. Diverse generazioni di giocatori sono cresciute con le console, considerate da molti come il modo più coinvolgente e divertente di giocare ai videogiochi. D’altronde l’universo dei videogiochi è sterminato, enorme non solo per quanto riguarda le categorie di giochi ma anche per le piattaforme. Ci sono le console, i computer, i portable ma anche l’online è pieno zeppo di piattaforme che rendono l’igaming disponibile per tutti, offrendo tanto i giochi di carte quanto le slot, dalla roulette ai crash game come ad esempio Aviator, ed ancora game show e giochi da tavolo. Ma al di là delle categorie, quali sono le console più amate a vendute nella storia di questi prodotti? Scopriamo insieme.
Playstation 2
La regina delle console è la Playstation 2, uscita per la prima volta nel 2000 e che nel corso degli anni ha venduto oltre 159 milioni di unità. Era un prodotto rivoluzionario per l’epoca, la cui dismissione è addirittura datata 2013. Un prodotto che era in grado per la prima volta di leggere anche i DVD, e quindi capace di elaborare e visualizzare nuovi giochi con una grafica nettamente superiore al passato.
Nintendo DS
Al secondo posto di questa speciale classifica c’è la Nintendo DS, che ha venduto oltre 154 milioni di unità a partire dal 2004 e fino alla sua dismissione avvenuta nel 2011. Anch’essa fu a suo modo rivoluzionaria. Era una console orizzontale, comoda da tenere in mano e dotata di due schermi, uno dei quali touch. La sua libreria di titoli era davvero gigantesca, e offriva giochi adatti a pubblici diversi, sia in affari di gusti che per quanto riguarda le età. La grande novità di quel prodotto di casa Nintendo fu l’introduzione, per la prima volta nel settore del concetto di “videogame experience” con il Nintendogs, un gioco che era un simulatore di vita con cuccioli virtuali, che si dovevano accudire come se fossero veri.
Nintendo Switch
Ancora una console di casa Nintendo, la Switch che dal 2017 ha venduto oltre 146 milioni di esemplari. Questa console, di formato ibrido, cioè alla quale si poteva giocare in mobilità oppure a casa, è stata un successo immediato non solo grazie al concetto di console per tutte le situazioni ma anche per quello di “gioco condiviso” grazie ai Joy-Con, ovvero i due controller laterali in grado di poter essere usati anche da due giocatori diversi. Una console che probabilmente ha già dato molto del suo potenziale. Ed è per questo che è pronta ad uscire sul mercato una sua nuova versione, attesissima da tutti i fan del prodotto.

Game Boy
Ovviamente non poteva mancare la console portatile icona della rivoluzione del gioco. Parliamo del Game Boy, lanciato sul mercato nel 1989 e rimasto in produzione fino al 2003. In quei 14 anni sono passati migliaia di giochi ma anche diverse versioni della console portatile stessa, con la versione Game Boy Color, ad esempio, che abbandonava lo schermo a cristalli liquidi e offriva uno schermo a colori, oppure il Game Boy Advance, aggiornato nell’hardware e nel design. In 14 anni di esistenza sono stati venduti oltre 118 milioni di unità, e grazie ad essa è stato possibile per un’intera generazione di bambini e ragazzi conoscere il mondo dei videogiochi.
Playstation 4
Infine, nella top 5 delle console più vendute di sempre c’è la Playstation 4, quarta edizione della console di casa Sony, con oltre 117 milioni di unità vendute a partire dal 2013. Anche questa ha avuto un successo pazzesco dopo il mezzo flop della PS3, il cui stop alla produzione arrivò nel 2017. Il successo fu dovuto alla soluzione di tutti i problemi che la 3 aveva, ma anche grazie al design e alla composizione hardware che aveva. E poi all’introduzione di tantissimi titoli di successo come The Last of Us II, ma anche God of War e Spider-Man.