Con Infinity, il grande cinema arriva direttamente a casa tua con nuovi titoli a noleggio che debutteranno direttamente in streaming, saltando così il passaggio nelle sale cinematografiche. A cominciare da Shadows di Carlo Lavagna, disponibile su Infinity a noleggio dal 19 novembre. Nel film, Alma e Alex sono due sorelle adolescenti che vivono nascoste nell’oscurità dei boschi, in un vecchio hotel abbandonato, con la loro Madre, una donna severa che le protegge dalle misteriose insidie del mondo esterno. Ma con il passare del tempo inizia a farsi spazio nelle due ragazze una nuova consapevolezza che le porterà a infrangere le regole, spezzando l’apparente equilibrio delle loro vite e portando alla luce un inquietante segreto.
Dal 20 novembre, arriverà su Infinity a noleggio The Rossellinis, un film documentario che affronta con ironia la saga dei Rossellini. Roberto Rossellini è stato un genio del cinema e un padre spiccatamente anticonformista. I suoi amori hanno riempito le prime pagine dei giornali di tutto il mondo, scandalizzando la rigida morale degli anni Cinquanta e dando alla luce una famiglia numerosa, orgogliosamente multietnica e decisamente allargata. Alessandro, primo nipote del grande regista, ha avuto una carriera traballante da fotografo e un lungo passato di tossicodipendenza. Come primo nipote di un genio, non si sente all’altezza del cognome. Decide così di girare a 55 anni il suo primo film obbligando i parenti a un’impossibile terapia familiare davanti alla macchina da presa.
Con protagonisti Judi Dench e Eddie Izzard, Six Minutes To Midnight sarà disponibile a noleggio su Infinity dal 22 novembre. Ambientato nell’estate del 1939, il film racconta la storia di Thomas Miller, insegnante dell’Augusta-Victoria College, una scuola di perfezionamento sulla costa meridionale dell’Inghilterra, dove alcune famiglie influenti della Germania nazista hanno mandato le loro figlie per imparare la lingua e diventare ambasciatrici di un futuro nazionalsocialista. Miller si rende conto di ciò che sta accadendo e cerca di dare l’allarme, ma le autorità non gli danno ascolto.
The Specials – Fuori dal comune è in arrivo su Infinity a noleggio dal 23 novembre. Vincent Cassel e Reda Kateb interpretano Bruno e Malik che per vent’anni hanno vissuto nel mondo dei bambini e degli adolescenti affetti da autismo. Responsabili di un’organizzazione senza scopo di lucro, Bruno e Malik insegnano ai giovani provenienti da aree disagiate ad assistere quei casi rifiutati dalle istituzioni e classificati come estremamente complessi.
Liberamente ispirato al romanzo di Alberto Moravia, Gli Indifferenti arriverà su Infinity a noleggio dal 24 novembre. Mariagrazia Ardengo e i suoi due figli, Michele e Carla, non hanno più soldi e negli ultimi tre anni Leo, un manager tuttofare divenuto nel frattempo amante di Mariagrazia, le ha fatto dei prestiti permettendole di continuare a fare la vita agiata di sempre. Michele intuisce che dietro l’apparente generosità di Leo si cela un piano meditato a lungo per ottenere l’unico bene rimasto alla famiglia: l’attico in cui vivono. Mariagrazia è troppo innamorata di Leo per dare ascolto al figlio e allora sta a Carla – che appena diciottenne riceve delle attenzioni morbose dallo stesso Leo – tentare di scuotere la sua famiglia dall’indifferenza in cui si era rifugiata.
Dal 1° dicembre, sarà disponibile su Infinity a noleggio Ashfall, l’esplosivo blockbuster coreano dove si intrecciano adrenalina, azione e divertimento in una missione al limite dell’impossibile.
Con Aaron Eckhart e Tommy Lee Jones, Wander è in arrivo su Infinity a noleggio dal 4 dicembre. Dopo essere stato assunto per indagare su una morte sospetta nella piccola cittadina di Wander, un investigatore privato mentalmente instabile si convince che il caso sia collegato alla stessa cospirazione che ha causato la morte di sua figlia.
Arriverà su Infinity a noleggio dal 5 dicembre La strage di piazza Fontana e le bombe a Roma che racconta del più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia dalla nascita della Repubblica. Alle 16:30 circa del 12 dicembre 1969, a Milano, una bomba esplode nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana. La violenta esplosione, seguita da una fiammata, semina morti e feriti tra i clienti e gli impiegati della banca. Gli effetti sono devastanti: il salone è completamente distrutto. Diciassette persone restano uccise. Ottantotto ferite