Sul web ormai troviamo la possibilità di svolgere qualsiasi tipo di attività: ecco spiegato il motivo per cui siamo sempre più connessi, non solamente tramite il proprio computer, ma anche mediante smartphone. Al giorno d’oggi, infatti, la grande diffusione dei dispositivi mobili, ha portato a connettersi e ad accedere al web praticamente in qualsiasi momento della giornata e ovunque ci si trovi.
Basti pensare anche al gioco online, che è cresciuto in maniera impressionante nel corso degli ultimi anni, anche proprio per via del fatto che le piattaforme sono state in grado di garantire un livello di affidabilità e sicurezza molto più alto di quanto avveniva in passato. Ad esempio, adesso c’è la possibilità di giocare ai casino online senza documenti, senza tuttavia che l’esperienza di gioco possa essere meno efficace o meno immersiva, e soprattutto non si caratterizzi per una mancanza di sicurezza.
La protezione delle password
Le password rappresentano una sorta di primo livello protezione nei confronti di hacker e altri malintenzionati. Ecco spiegato il motivo per cui il suggerimento migliore da seguire è quello di scegliere password solo ed esclusivamente sicure, ma soprattutto è necessario differenziarle per ciascun account che si utilizza.
Non solo, dal momento che con una certa frequenza bisogna pure aggiornarle. Tutti coloro che hanno scelto di impiegare una sola password per tutti gli account principali, sbagliano. Molto meglio appuntarsele da qualche parte e scegliere password sempre più complesse, in maniera tale che siano impossibili da essere rubate o individuate da terzi malintenzionati.
Occhio alle reti WiFi pubbliche
Nel caso in cui capitasse di usare deicomputer pubblici, come ad esempio quando si entra in una biblioteca piuttosto che in un Internet cafè, è fondamentale mettere in evidenza come, dopo aver provveduto alla chiusura del browser, ci potrebbe essere la possibilità di restare ancora collegati ai vari server che sono stati impiegati.
Ecco spiegata la ragione per cui, quando si utilizza un pc pubblico, è necessario sempre accertare di aver completato l’uscita dall’account, semplicemente facendo un click sull’immagine oppure sull’indirizzo mail dell’account e selezionando il pulsante Esci. Quando si utilizzano delle connessioni pubbliche, in ogni caso, tra i migliori suggerimenti da seguire c’è senz’altro quello di evitare di connettersi al proprio account bancario, oppure fare acquisti inserendo i dati delle proprie carte di credito o accedere ai propri portafogli elettronici online.
Le impostazioni Mail
Un altro passaggio importante per proteggere i propri dati durante la navigazione online è quello di controllare sempre con grande cura le impostazioni della propria casella di posta. Se usate Gmail, ad esempio, dovete provvedere all’apertura della scheda relativa alle “Impostazioni”, andando a verificare sia i settaggi di inoltro che quelli di delega, ovvero le impostazioni che permettono l’accesso al proprio account anche ad altre persone. In questo modo, si può tenere sempre sotto controllo il fatto che le proprie mail vengano indirizzate sempre in maniera corretta.
Il protocollo di sicurezza durante la navigazione
Ecco un altro consiglio fondamentale da tenere a mente quando si naviga spesso sul web, ovvero quello di usare sempre delle reti in grado di assicurare alti livelli di sicurezza. In questo senso, una delle migliori indicazioni è quella di dare un’occhiata sempre e comunque alla barra degli indirizzi del browser, in maniera tale da comprendere se l’URL che si sta visitando è reale o meno.
In tal senso, sarebbe meglio sempre verificare pure il protocollo di connessione. Ovvero dare un’occhiata al protocollo https con cui inizia l’indirizzo del sito che si ha intenzione di visitare. È molto importante, quindi, che si tratti di un protocollo HTTPS e non di un vecchio protocollo http, in grado di assicurare senz’altro un livello di protezione dei dati inferiore. In determinati browser, al fianco del protocollo HTTPS, è presente anche una specifica icona che ha la forma di un lucchetto. Un sistema ancora più evidente ed efficace per indicare proprio come la connessione sia sicura e crittografata.