Ci sono diversi videogiochi che, nel corso dei prossimi mesi, hanno tutte le carte in regola, per diventare dei film, piuttosto che delle serie tv. Ci sono numerosi esempi che, nel corso degli ultimi anni, hanno messo in evidenza come i videogiochi vengono spesso presi come ispirazione per la realizzazione di diversi prodotti audiovisivi.
Sonic, Rampage, Resident Evil, Nerve e Detective Pikachu sono degli ottimi titoli, anche per via della trama molto coinvolgente che li ha caratterizzati. Il 16 luglio prossimo uscirà Uncharted: questa pellicola non è altro che un prequel della storia dei videogames, ripercorrendo le orme di Nathan Drak, con una magistrale interpretazione da parte di Tom Holland, ovvero un cacciatore che sostiene di essere il vero e proprio discendente del pirata Francis Drake, detto anche il corsaro nero. Il temine delle riprese si è verificato durante il mese di ottobre dello scorso anno.
Le serie tv influiscono sulla nostra vita?
È giusto aprire una piccola parentesi, visto che stiamo parlando di serie tv: ovvero, quanto possono influenzare la vita di tutti i giorni questi prodotti audiovisivi. Il blog del ben noto casinò online Betway, infatti, ha realizzato un interessante approfondimento proprio su questo aspetto, mettendo in evidenza come l’impiego così impressionante nell’uso dello streaming attuale, comporta un certo tipo di impatto nella nostra società.
Su L’insider, si possono apprezzare quale sia stato l’impatto di alcune tra le serie tv che hanno riscosso maggior successo nel corso degli ultimi tempi, che si è manifestato in modo particolare sotto forma di aumento delle ricerche su Google di determinati prodotti o giochi, oppure nel boom di vendite di un libro da cui è stata presa ispirazione per la realizzazione della serie tv e così via. Insomma, è stato dimostrato come, in realtà, gli effetti delle serie tv sulla società in cui viviamo sono molteplici.
Resident Evil Reboot, il film
Ecco una pellicola che andrà a rinforzare la saga cinematografica di Resident Evil: in questo caso, si tratta di un reboot che è stato realizzato sotto la direzione di Johannes Roberts. L’ambientazione del film risale al 1998 e la trama che consentirà di svelare tutti i segreti di Spencer Mansion, ma anche di Raccoon City. Tra l’altro, per chi non lo sapesse, si tratta di una storia originale legata al primo gioco.
Il film su Monster Hunter
Questa pellicola è strettamente collegata con la ben nota serie di videogames che è stata realizzata d parte della software house Capcom. In realtà, il film non sarà altro che un action fantasy thriller, girato sotto la direzione di Paul Anderson.
Parallelamente rispetto al mondo in cui viviamo ce n’è un secondo, che si caratterizza per essere infestato da tremendi e pericolosissimi mostri, che non fanno altro che dominare e razziare tutto il territorio in cui vivono con una ferocia mai vista. Nel momento in cui il tenente Artemis e il suo gruppo di soldati speciali finiscono in un portale che permette il passaggio tra i due mondi, è chiaro come tutti rimangano senza parole di fronte a tale ambientazione. L’obiettivo del tenente è quello di fare ritorno a casa e ci proverà in tutti i modi a lasciare il secondo e pauroso mondo per riprendersi la sua amata Terra. In questo percorso di fuga, il tenente incontra un cacciatore avvolto nel più totale mistero, che ha delle abilità speciali, però, che gli hanno consentito di rimanere vivo in quel pianeta così ostile. L’unica soluzione per battere i mostri è quella di rimanere uniti, combattere e trovare una via per fare ritorno sul pianeta Terra.