Gli appuntamenti in diretta del 30° Festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina della giornata di domani mercoledì 24 marzo – su ZOOM e in contemporanea su Facebook – iniziano alle 18 con l’Ora del tè che avrà come ospiti Yusuf Noaman, Clara Delva, Gaetano Crivaro (con la produttrice Francesca Fois), Costanza Burstin, Roberto Valdivia, Nada Ryyadh e Jacopo de Bertoldi.
Yusuf Noaman con This Is My Night (Concorso Cortometraggi Africani), sceglie come protagonista una donna delle periferia del Cairo che, contro il volere del marito e della società giudicante, vuole passare una bella serata con il figlio affetto dalla sindrome di Down nei quartieri chic, mentre la città si appresta ad ospitare una partita di calcio.
Clara Delva porta al Fescaaal Aboy (Concorso Extr’A), con protagonista un ragazzo che che rientra in Gambia dopo aver tentato fortuna in Europa. È senza lavoro e deve decidere che fare.
Gaetano Crivaro, regista con Margherita Pisano di En Route (Concorso Extr’A) partecipa all’Ora del tè insieme alla produttrice Francesca Fois. Il loro è un documentario incentrato sulla vita di alcuni giovani migranti accolti in due centri per minori in Sardegna. Si concentra sulla vita quotidiana e sui racconti dei ragazzi, che sono partiti con il sogno dell’Europa e si trovano sospesi e ancora in viaggio.
Costanza Burstin con Paani. Of Women and Water (Concorso Extr’A), ci porta in India, precisamente a Modiya, un piccolo villaggio musulmano nel deserto del Rajasthan, dove nonostante la carenza idrica rappresenti un problema di sopravvivenza, le donne affrontano ogni giorno la sfida con determinazione e humor.
Con Lima, Lima di Roberto Valdivia (Fuori Concorso) siamo a Milano, in una piccola agenzia di money transfer, dove persone di varie etnie inviano denaro ai propri cari, formando una piccola comunità all’interno di un’altra. Così i paesi di origine sembrano meno lontani.
In The Trap di Nada Riyadh (Concorso Cortometraggi Africani), troviamo una coppia che si rifugia per fare l’amore in una degradata località balneare egiziana, ma la ragazza rivela di voler mettere fine alla loro relazione.
In This Is Not Cricket di Jacopo de Bertoldi (Concorso Extr’A), i protagonisti sono Fernando e Shince. Siamo in un quartiere multietnico di Roma, dove i due diventano adulti in un mondo che li rifiuta.
La giornata si chiude alle 21, dopo il Q&A con Pushpendra Singh, regista di The Shepherdness and the Seven Songs (Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo). La protagonista è una giovane nomade che sogna una vita indipendente, senza più guerra in Kashmir. La sua storia è scandita da sette canzoni popolari e poetiche del popolo Bakarwal.