Ieri sera alle 17 italiane Microsoft ha mostrato, durante oltre tre ore e mezza di diretta su Twitch, quelli che saranno gli indie più interessanti in arrivo nel 2021 su Xbox. Per chi non avesse visto l’evento, non ha voglia di recuperare il lungo VOD della conferenza e non volesse cercare tra le news (che abbiamo pubblicato anche noi tra ieri e oggi), eccovi i 10 titoli mostrati che secondo noi sono i più interessanti.
The Ascent
The Ascent è un gioco di ruolo action con ambientazione cyberpunk sviluppato dagli svedesi Neon Giant e che verrà pubblicato da Curve Digital. In arrivo nel 2021 per PC, Xbox One e Xbox Series X|S, nel trailer di ieri è stata mostrata l’interessante modalità cooperativa, che permetterà ai giocatori di giocare assieme ad altri tre amici. Dalle atmosfere davvero evocative e con effetti particellari spettacolari, The Ascent è assolutamente uno dei giochi che aspettiamo di più. Eccovi la descrizione presente su Steam e il trailer mostrato ieri:
Ti diamo il benvenuto alla massima espressione dell’arcologia del gruppo The Ascent, una metropoli verticale, popolata da creature provenienti da tutta la galassia, e gestita dalle multinazionali. Vestirai i panni di un lavoratore, proprietà della compagnia che possiede te e tutti gli abitanti del tuo distretto. In un giorno qualunque, una serie di catastrofici eventi ti travolge: il gruppo The Ascent chiude i battenti per motivi ignoti, e la sopravvivenza del tuo distretto è a rischio. Dovrai imbracciare le armi e partire per una nuova missione per scoprire la causa di quanto è successo.
12 Minutes
Sviluppato interamente dal solo Luis Antonio con Annapurna Interactive come editore, 12 Minutes è un thriller interattivo punta e clicca con protagonista un uomo intrappolato in un loop temporale. 12 Minutes arriverà su PC, Xbox One e Xbox Series X|S nel corso del 2021. Con un cast di voci davvero stellare (Willem Dafoe, Daisy Ridley e James McAvoy) il titolo sembra davvero interessantissimo: eccovi la descrizione di Steam ed un trailer.
TWELVE MINUTES è un ibrido fra un thriller interattivo e un’avventura punta e clicca, con visuale dall’alto, minutaggio in tempo reale e intuitiva interfaccia clicca e trascina. Quella che dovrebbe essere una serata romantica in compagnia di tua moglie si trasforma in un incubo quando un ispettore di polizia fa irruzione in casa tua, accusa tua moglie di omicidio e ti massacra di botte… D’un tratto ti trovi nuovamente catapultato all’istante prima che aprissi la porta, bloccato in un loop temporale di DODICI MINUTI, condannato a rivivere l’orrore all’infinito… A meno di capire come utilizzare la conoscenza degli eventi futuri per modificarne l’esito e interrompere il loop. TWELVE MINUTES è una storia interattiva che mescola la tensione onirica di SHINING al senso di calustrofobia de LA FINESTRA SUL CORTILE adoperando la struttura frammentaria di MEMENTO.
Last Oasis
Survival MMO disponibile da qualche mese in Early Access su Steam, Last Oasis è uscito ieri a sorpresa in Game Preview anche su Xbox One e Xbox Series X|S. Il titolo, sviluppato dai polacchi di Donkey Crew sembra già molto interessante ora che è nelle fasi preliminari e di sicuro se verrà supportato a dovere potrebbe essere un valido concorrente ai titoli già disponibili di questo genere, che stanno spopolando su Twitch, come per esempio Rust ed ARK. Eccovi la descrizione presente su Steam e il trailer mostrato ieri:
Ti diamo il benvenuto alla massima espressione dell’arcologia del gruppo The Ascent, una metropoli verticale, popolata da creature provenienti da tutta la galassia, e gestita dalle multinazionali. Vestirai i panni di un lavoratore, proprietà della compagnia che possiede te e tutti gli abitanti del tuo distretto. In un giorno qualunque, una serie di catastrofici eventi ti travolge: il gruppo The Ascent chiude i battenti per motivi ignoti, e la sopravvivenza del tuo distretto è a rischio. Dovrai imbracciare le armi e partire per una nuova missione per scoprire la causa di quanto è successo.
Death’s Door
Sviluppato dagli autori di Titan Souls, Acid Nerve e pubblicato da Devolver Digital, Death’s Door è un interessantissimo action RPG con visuale isometrica in arrivo nel corso del 2021 su PC, Xbox One e Xbox Series X|S. I combattimenti sono sembrati molto ispirati, così come l’ambientazione e le varie boss fight. Trovate qui sotto la descrizione presente su Steam e il trailer mostrato ieri:
Mietere le anime dei defunti, giorno dopo giorno, potrebbe sembrare monotono, ma per un Corvo è un lavoro decente. Le cose iniziano però a movimentarsi quando l’anima che dovresti raccogliere viene rubata, e tu sei costretto a inseguire il disperato ladro in un regno in cui la morte non esiste, popolato da avide creature assetate di potere che vivono ben oltre le aspettative.
Combattimenti all’ultimo artiglio: usa armi da mischia, frecce e incantesimi per sconfiggere schiere di bestie e semidei. Gli errori verranno puniti, ma le vittorie saranno ricompensate. Diventa sempre più forte personalizzando le statistiche del tuo personaggio e padroneggiando le abilità e i potenziamenti che otterrai.
Un mondo splendidamente tenebroso: avventurati oltre le Porte ed esplora una terra abitata da sinistre creature e traboccante di segreti, portando speranza ai bizzarri e favolosi personaggi che incontrerai.
Un oscuro mistero da svelare: insegui e sconfiggi colossali tiranni, ognuno con una storia e obiettivi specifici. Vivi situazioni all’insegna dell’umorismo nero, facendo luce sul flusso di anime, sul ruolo dei Corvi e sull’origine delle Porte.
Art of Rally
Titolo automobilistico dallo stile molto particolare e caratteristico, Art of Rally è già disponibile su Steam da settembre del 2020 e arriverà su Xbox One e Xbox Series X|S nel corso del 2021. Con una grafica stilizzata ma artisticamente molto ispirata, Art of Rally è sviluppato da Funselektor Labs Inc.; eccovi la breve descrizione presente su Steam ed il trailer mostrato ieri:
Gareggia nell’era d’oro del rally. Guida auto iconiche dagli anni 60 fino al Gruppo B su tappe impegnative attraverso un ambiente stilizzato. Riuscirai ad ammaestrare l’arte del rally?
Lost Words: Beyond the Page
In arrivo il 6 aprile su Xbox One e Xbox Series X|S (e anche su PlayStation 4, PlayStation 5 e successivamente per Switch), Lost Words: Beyond the Page è un bellissimo platform/puzzle game sviluppato da Sketchbook Games e Fourth State e pubblicato da Modus Games. Già disponibile da circa un anno in esclusiva temporale su Google Stadia, il titolo è creato dalla nota sceneggiatrice Rihanna Pritchett (Heavenly Sword, Tomb Raider), la nostra recensione uscirà il 30 marzo, nell’attesa gustatevi il bel trailer e la descrizione presente su Steam:
Interagisci con le parole incise nella pagine del diario di una ragazzina per risolvere puzzle complessi, gestire dei particolari segmenti platform e scoprire un’emozionante storia ambientata nel vivace mondo di Estoria in Lost Words: Beyond the Page.
Gli scritti personali del diario che appartiene a una ragazzina di nome Izzy si evolveranno mentre esplori una terra fantasiosa in cui le parole hanno un potere immenso. Con una storia coivolgente realizzata dalla rinomata scrittrice di giochi Rhianna Pratchett, Lost Words: Beyond the Page incanterà i giocatori con la sua particolare unione di meccaniche di gioco e l’impressionante grafica ad acquerello. Guidato dalla curiosità del giocatore, il mondo di Estoria e il potere che contiene fungeranno da motore che spingerà Izzy attraverso questa narrazione profondamente personale che dà vita a un’esperienza davvero memorabile.
Panoramica di gioco:
- Avventura platform 2D. Esplora dei bellissimi mondi in 2D che si trovano all’interno del diario di una ragazzina camminando sulle parole e usandole come strumenti per risolvere vari puzzle.
- Narrativa coinvolgente. Attraversa una narrazione interamente doppiata e commovente scritta dalla rinomata scrittrice di giochi Rhianna Pratchett man mano che il giocatore prende delle decisioni che plasmeranno gli eventi che si verificheranno a Estoria.
- Stile grafico mozzafiato. Scopri il mondo degli acquerelli presentato nelle pagine del diario e nel vivace e fantasioso mondo di Estoria.
- Gameplay innovativo. Utilizza le parole per alterare l’ambiente per creare un passaggio sicuro per la protagonista in uno stile platform completamente unico e piacevole.
- Esplorazione profonda. Raccogli le lucciole collezionabili sparse nelle terre di Estoria per un’ulteriore sfida.
Nobody Saves the World
Sviluppato da DrinkBox Studios, autori della serie Guacamelee!, Nobody Saves the World è un action RPG in arrivo presto su PC, Xbox Series X|S e Xbox One, che sarà presente fin dal lancio sul Game Pass.
In Nobody Saves the World i giocatori saranno chiamati ad affrontare il potere della Calamità vestendo diversi personaggi, chiamati Forme, con poteri ed abilità unici, esplorando molti dungeon creati proceduralmente e acquisendo nuovi poteri per creare una build perfetta per affrontare le avversità.
Eccovi il trailer mostrato ieri:
Omno
Sviluppato dal solo Jonas Manke (Studio Inkyfox) e pubblicato da Future Friends Games, Omno è un’avventura single player che arriverà quest’estate su PC, PS4 e Xbox One (anche nel Game Pass fin dal lancio) che ricorda nelle atmosfere e nelle dinamiche un po’ Journey.
Omno avrà scenari tutti da esplorare pieni di puzzle da risolvere, piattaforme su cui saltare e ci è sembrato un titolo degno di questo speciale. Eccovi il trailer:
Song of Iron
Sviluppato e pubblicato da Escape LLC, Song of Iron è un’avventura a scorrimento in 2D con ambientazione norrena.
Da quello che abbiamo visto nel trailer non mancheranno combattimento, fasi platform e fasi stealth, il tutto condito dall’evocativa mitologia norrena e da elementi soprannaturali.
Il titolo arriverà nel corso dell’estate su PC, Xbox One e Xbox Series X|S. Eccovi il bel trailer mostrato ieri:
Lost Eidolons
Titolo sviluppato da Ocean Drive Studio, Lost Eidolons è un RPG tattico a turni che arriverà su PC in Early Access entro la fine del 2021 e su console nel 2022. Anche se si sa poco per il momento del titolo, ci è sembrato giusto inserirlo in questa lista perché il trailer ci ha convinti della bontà del progetto. Eccovelo qui sotto:
Fateci sapere nei commenti quale tra questi titoli aspettate di più oppure se avreste inserito altri giochi, tra quelli visti ieri, in questa nostra lista di quelli più interessanti.