E.T. e La cosa uscirono nelle sale in contemporanea: ma mentre Spielberg voleva emozionare il pubblico, Carpenter voleva terrorizzarlo. Inizialmente incompreso in patria e subito apprezzato in Europa, John Carpenter si è spesso scontrato con gli studios. Il suo cinema, distante dai canoni delle major, ha portato sullo schermo paure, conflitti e contraddizioni della società americana con il carisma delle produzioni hollywoodiane. Anticipando i tempi e scuotendo l’opinione pubblica, ha raccontato la natura del male attraverso i suoi antieroi attingendo sempre dalla realtà.
Il saggio edito da Edizioni NPE ripercorre l’evoluzione artistica di Carpenter attraverso l’analisi di tutta la sua produzione cinematografica, da Grosso guaio a Chinatown a 1997: Fuga da New York, dalla saga di Halloween a Il seme della follia. Un quadro completo e accurato di un maestro indiscusso anche al di fuori dei generi fantastico e horror.
John Carpenter – Il regista da un altro mondo sarà disponibile in libreria dall’8 aprile.
![](https://media.serialgamer.it/2021/04/7a7902b0-b685-4f22-bbb3-e126401d4715-513x720.png)