Dopo essere arrivato su PC dopo qualche settimana l’Enhanced Edition di Metro Exodus approda anche su console di nuova generazione, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, dando la possibilità ai giocatori di affrontare le vicende di Artyom nelle terre desolate russe, con tutta una serie di migliorie tecniche e grafiche che promettono di perfezionare tutta l’esperienza già assaporata sulle vecchie console.
Le novità per next gen
Le migliorie più importanti che troviamo all’interno di questa edizione potenziata sono diverse con il team di 4A Games che ha introdotto novità come per esempio il frame rate a 60 fps e la risoluzione fino ai 4K con tanto di Ray Tracing e caricamenti pressoché istantanei.
Innanzitutto le novità grafiche permettono al titolo di godere di una seconda giovinezza con le console next gen che possono fare girare Metro Exodus a 4K e 60 fps con le risoluzioni che risultano dinamiche e non native purtroppo anche se il risultato rimane senza dubbio di altissimo livello permettendo di godere al meglio tutte le situazioni e gli scorci delle lande russe.
A rimpolpare tutte le ambientazioni poi ci pensa il ray tracing con il gioco che su PC era stato una sorta di precursore
di questa tecnologia con l’illuminazione che su console diventa davvero incredibile permettendo agli sviluppatori di dar vita ad ambientazioni sembre più realistiche e dal colpo d’occhio stupefacente.
Infine la produzione sfrutta al meglio gli SSD delle console con i tempi di caricamento che risultano decisamente migliorati sia per quanto riguarda l’avvio sia per i salvataggi permettendo una giocabilità ancor di più immediata senza l’attesa presente nelle vecchie console che superava tranquillamente i 2-3 minuti.
![](https://media.serialgamer.it/2021/08/Mt6p5UI-1280x720.jpg)
Un survival horror che punta più sull’open world
Messe da parte le migliorie apportate da questa versione del gioco per next gen il resto rimane pressoché invariato con la storia che vede il viaggio di Artyom, la moglie Anna e l’Ordine degli Spartani per un anno intero con tutta la squadra intenta ad attraversare la Russia a bordo del treno chiamato Aurora, una sorta di luogo sicuro e di intermezzo tra uno scenario e l’altro. Il lungo viaggio si protrarrà per tutte e quattro le stagioni permettendo di godere diverse tipologie di scorci caratterizzata dalla variazione di quest’ultime con il gioco che si presenta principalmente come uno shooter in prima persona con molti spunti da survival horror tentando di virare in una direzione più open world rispetto ai precedenti capitoli caratterizzati da cunicoli e scenari più chiusi.
Il titolo infatti punta ancor di più sulla componente survival con la presenza di diverse caratteristiche come la maschera da pulire o riparare, il filtro da sostituire, oppure le armi ad aria compresse da ricaricare manualmente e le poche munizioni presenti, costringendo i giocatori a pianificare al meglio le spedizioni cercando di salvare il maggior numero di risorse possibili senza sprechi. Insieme agli ottimi combattimenti a fuoco però troviamo una serie scontri corpo a corpo meno convincenti anche se la presenza delle eliminazioni stealth permette una maggiore varietà nelle scelte e nei piani d’azione.
Il tutto si protrae per una trentina di ore di gioco con la possibilità di godere di un’esperienza completamente diversa da quanto visto in passato da titoli come Metro 2033 e Last Light riuscendo a dar diversi spunti e novità in grado di concludere al meglio questa serie.
![](https://media.serialgamer.it/2021/08/metro-exodus-1280x720.jpg)
Bel colpo d’occhio grazie alle novità next gen
Come già detto in precedenza questa versione next gen compie appieno il suo lavoro con il titolo che offre i 60 fotogrammi al secondo senza problemi proponendo una risoluzione 4K dinamica che risente un pochino nelle situazioni più concitate ma compiendo sempre un ottimo lavoro. Per quanto riguarda le ambientazioni e gli scorci Metro Exodus riesce ad offrire molti quadretti fantastici con i dettagli e le vaste distese del gioco che sono realizzate decisamente bene così come le ambientazioni più chiuse e strette che si presentano in ottima forma.
Infine troviamo anche l’ottimizzazione del DualSense con il team di sviluppo che ha utilizzato al meglio i trigger adattivi modificandoli a seconda delle armi che imbracceremo dando ai giocatori feeling diversi.
![](https://media.serialgamer.it/2021/08/metro-exodus-enhanced-1280x720.jpg)
Un viaggio da consigliare
L’ultima fatica di 4A Games, Metro Exodus, sbarca su next gen in ottima forma grazie a diverse migliorie per quanto riguarda frame rate, risoluzione ma anche illuminazione e tempi di caricamento che permettono ai giocatori di affrontare l’avventura di Artyom al meglio delle possibilità, giustificando assolutamente l’acquisto di questa versione sia per i neofiti sia per chi ha già completato il titolo sulle vecchie console.
*Versione Testata: PS5, grazie al codice fornitoci dal publisher