Nelle scorse ore siamo stati ospiti dell’evento organizzato da Warner Bros per la presentazione ufficiale dei giochi in uscita prossimamente Cars 3: In Gara per la Vittoria e LEGO Marvel Super Heroes 2.
L’evento in questione si è svolto in quel di Milano, per essere più precisi al VideoGames Party di Via Monte Nero, dove si sono svolte le conferenze e l’Hands On sui giochi sopracitati, e in questo articolo approfondiremo il gioco dedicato ai supereroi Marvel, e non solo, LEGO Marvel Super Heroes 2.
LEGO Marvel Super Heroes 2
Il titolo è stato presentato direttamente dallo sviluppatore Matthew Ellison di TT Games, che ha mostrato alcuni fasi di gioco, parlando delle principali novità e miglioramenti rispetto al precedente capitolo; successivamente abbiamo anche avuto il piacere di scambiare due chiacchiere proprio con Ellison e inoltre siamo riusciti a portare a termine, più o meno, la nostra sessione di gioco.
La presentazione
Lo sviluppatore ha presentato il titolo attraverso una versione di prova che sembrava essere molto preliminare, in cui ha dapprima giocato una piccolissima fase di esplorazione all’interno della Milano, la mitica nave dei rinomati Guardiani della Galassia, e successivamente una Boss Fight a dir poco epica, per finire ha mostrato anche un grande Hub di gioco chiamato Chronopolis.
A bordo della Milano vengono mostrati i Guardiani della Galassia, che si vedono costretti ad affrontare uno spiacevole imprevisto cercando di sopravvivere, con il solito umorismo e l’ironia tipica dei vari personaggi.
Inizialmente lo sviluppatore ha fatto vedere le principali meccaniche all’interno della nave con il solito gameplay dei titoli LEGO, tra esplorazione, raccolta di monete in giro per le mappe, distruzione e ricostruzione dei più svariati oggetti che rimane una meccanica salda del genere.
Nella parte iniziale Hansen ha mostrato gli interni della nave e i vari Guardiani facendo vedere le loro varie mosse speciali, ogni personaggio ne avrà una specifica, e la loro utilità per proseguire nel gioco; detto questo lo sviluppatore, dopo esser uscito dalla nave, ha continuato nella versione demo dove si è scontrato con l’epico boss comparso poco dopo.
Le boss fight di LEGO Marvel Super Heroes 2 sono state definite come epiche e gigantesche, inoltre saranno presenti moltissimi combattimenti con nemici enormi che saranno il cardine del titolo come detto da Hansen, dato che l’intero gioco sarà basato anche su quest’ultime; i nemici più potenti, oltre ad essere più numerosi, saranno da sconfiggere con diverse meccaniche per ognuno, con la possibilità di indebolirli per poi sferrare l’attacco finale, intralciati però dai soliti fastidiosi minion.
Una volta ucciso il boss attraverso meccaniche ben definite e precise lo sviluppatore ha mostrato una piccola chicca chiamata Chronopolis, un grande hub di gioco che sarà formato da molteplici luoghi messi insieme per dar vita ad una location incredibile e vastissima in cui il giocatore potrà muoversi liberamente e trovare personaggi del gioco e nuove storie.
Per concludere la presentazione lo sviluppatore ha mostrato alcuni dei moltissimi eroi disponibili, tra cui i membri dei Guardiani della Galassia, Spider Gwen e tre versioni di Spider-Man, ossia il prossimo Spider-Man Homecoming, Spider-Man 2099 e Spider-Man Noir, mostrando l’incredibile varietà di un roster immenso dove ogni personaggio sarà caratterizzato alla perfezione e avrà una determinata abilità peculiare che gli permetterà di essere avvantaggiato in determinate sessioni di gioco.
Appena finita la presentazione abbiamo avuto la possibilità di prendere il pad in mano e provare la versione PlayStation 4 del titolo.
Hands On
Nella nostra prova abbiamo potuto giocare la stessa build di LEGO Marvel Super Heroes 2 mostrata da Ellison, quindi con la prima parte all’interno della Milano, proseguendo all’esterno con il temibile nemico.
Il gioco si presenta come un classico titolo LEGO con il feeling tipico dei giochi marcati TT Games, caratterizzati da un umorismo unico e una ricchezza di contenuti soprattutto sotto il lato dei personaggi.
Nei panni dei Guardiani della Galassia abbiamo potuto constatare la natura di una build che ci è sembrata in una fase molto preliminare, dato che è risultato difficile capire come proseguire in più di un’occasione, risultando quindi poco intuitiva, soprattutto con un tutorial non presente in queste fasi che ci hanno reso la vita difficile.
Una volta trovata finalmente la giusta via per uscire dalla nave spaziale ci siamo ritrovati subito al boss che, oltre a mantenere le attese e quindi essere incredibilmente epico, è sicuramente difficile dato che sia i moltissimi nemici presenti ai piedi di quest’ultimo che la sua forza ci hanno messo un po’ in difficoltà, anche perché era poco chiaro come proseguire e andare avanti nelle varie fasi.
Ovviamente tutto questo potrà essere portato tranquillamente a termine con ogni personaggio, i quali saranno scambiabili a piacimento in qualsiasi momento si vorrà ed inoltre potremo finire la campagna completamente in co-op, così da permettere alle famiglie e agli amici di poter giocare tranquillamente insieme per tutta la lunghezza della storia.
Per quanto riguarda il comparto tecnico e grafico, la versione da noi giocata era sicuramente una build molto preliminare quindi giudicabile solo in parte, con una buona resa dei personaggi e degli ambienti circostanti, con qualche calo di frame rate sporadico, ma sicuramente ci sarà il tempo per sistemare il tutto; sempre ottime le musiche e le tracce audio anche riprese da Guardiani della Galassia con l’immancabile playlist di Star Lord dato che ci sarà la possibilità di mettere le cuffie al nostro eroe ed ascoltare la musica.
Nonostante la provvisorietà della build abbiamo comunque avuto il piacere di intravedere spunti interessanti nel titolo; come con gli sviluppatori di Cars 3: In Gara per la Vittoria abbiamo anche avuto l’occasione di filmare una breve intervista che arriverà a breve sulle nostre pagine.
LEGO Marvel Super Heroes uscirà su Nintendo Switch, PC, PlayStation 4 e Xbox One il 17 novembre.