A distanza di più di un anno dalla sua uscita su PC sbarca su console il seguito dello storico Beneath a Steel Sky, Beyond a Steel Sky, con Robert che torna a calcare i campi videoludici dopo esser stato alle prese in quel di Union City nel precedente capitolo questa volta si addentrerà nella desertica Radura. Un quarto di secolo fa Beneath a Steel Sky seguiva il classico filone dei punta e clicca con un’opera cyberpunk costruita ottimamente da Charles Cecil e Dave Gibbons, dopo tutti questi anni i due ritornano sul mercato con un avventura in terza persona che non dimentica le sue origini basando il suo credo sui dialoghi e sugli enigmi da risolvere con l’interazione con gli scenari e l’utilizzo di specifici oggetti.
Vediamo dunque se Beyond a Steel Sky sarà riuscito a raggiungere il livello del suo predecessore.
Ritorno a Union City
La trama del gioco si svolge dieci anni dopo quanto visto in Beaneath a Steel Sky con il protagonista Robert Foster, eroe del primo capitolo, che si è ritirato nella sopracitata Radura allontanandosi da Union City, la quale nel frattempo è stata trasformata dagli eventi accaduti la decade precedente. Il nostro Foster però sarà costretto a far ritorno nella grande metropoli che sembra godere di una insolita prosperità con il protagonista che dovrà scoprire la verità attraverso specifiche indagini con l’aiuto dei diversi NPC che popoleranno la cittadina. Essendo il seguito diretto del titolo del 94 è consigliato giocare Beneath a Steel Sky per cogliere le diverse citazioni che fanno capolino all’interno del prodotto anche se, essendo una nuova storia, sarà possibile godersi il tutto senza dover addentrarsi nel passato.
Avventura grafica e hacking
Beyond a Steel Sky prende spunto dal suo predecessore per quanto riguarda il gameplay aggiungendo qualche novità, portando l’avventura grafica in terza persona e utilizzando l’esplorazione in uno spazio trimidensionale ma rimanendo fedele ai classici menù che compaiono ogni qualvolta si è nei pressi di determinati elementi che possono essere oggetti, personaggi o luoghi di interesse. Malgrado qualche difficoltà nell’immediatezza del sistema che in alcune situazioni risulta un po’ legnoso il titolo presenta un gameplay interessante soprattutto grazie all’hacking che consente al protagonista di manipolare il comportamneto di diversi robot e computer così da portare a termine tutta una serie di enigmi che andranno a definire poi l’avventurà in sé.
Ottimo stile
Per quanto riguarda lo stile grafico ed artistico il disegnatore Dave Gibbons ha compiuto davvero un ottimo lavoro con il gioco che fa del cel-shading la sua arma principale con una qualità di quest’ultimo decisamente ottima grazie al lavoro svolto con l’Unreal Engine 4; sia personaggi che ambientazioni sono piacevoli da vedere e realizzati certosinamente con Union City che mette in mostra tutte le sue sfumature cyberpunk.
Buonissima la localizzazione in italiano con tutti i testi trascritti nella nostra lingua senza particolari sbavature, mentre il doppiaggio in inglese risulta buono così come la colonna sonora che riesce a fare il suo lavoro accompagnando il giocatore nel suo viaggio di una decina d’ore.
Discreto risultato
Beyond a Steel Sky è una buona avventura grafica contemporanea che cerca di mantenere vivi i legami con il passato prendendo spunto da schemi e crismi del suo predecessore, cercando però di dare nuova linfa sia al gameplay che al brand. Di sicuro le qualità del gioco si vedono soprattutto per quanto riguarda il lato artistico e le buone idee messe in atto nelle sezioni di puzzle anche grazie al sistema di hacking che ravviva il tutto. Per chi ha giocato e apprezzato il primo capitolo questo prodotto è sicuramente da giocare, mentre per chi volesse approcciarsi al mondo costruito Charles Cecil e Dave Gibbons forse sarebbe meglio aspettare qualche sconto che sicuramente arriverà nelle prossime settimane.
*Versione Testata: PS5, grazie al codice fornitoci dal publisher
Beyond a Steel Sky
€ 39,99
Trama/AmbientazioneGameplayGraficaSonoroLongevità
Pro
- Storia e stile piacevoli
- Enigmi e hacking
Contro
- Alcune volte legnoso
- Qualche problemino tecnico