Il conto alla rovescia è finalmente iniziato: manca meno di una settimana all’inizio della nuova edizione di Milan Games Week & Cartoomics 2023, il più importante appuntamento italiano dedicato al gaming, agli eSport, ai fumetti, all’editoria, al cinema e alla cultura pop. Un evento a misura di Gen Z che quest’anno sogna in grande, con ben 8000 mq di divertimento in più rispetto alla scorsa edizione. Come ormai da consuetudine, Red Bull si riconferma protagonista consolidata, preparandosi a mettere le ali alla manifestazione con numerose attività, approfondimenti esclusivi e ospiti d’eccezione.
I videogiochi indipendenti hanno da sempre trovato un’accoglienza calorosa e riservata tra i padiglioni che costituiscono la capitale del gaming di Milan Games Week. Infatti, da ormai un decennio, la fiera mette a disposizione un’area interamente dedicata alle produzioni indie, dando così visibilità e spazio alle piccole e giovani realtà sviluppatrici nazionali. Red Bull, a suo modo, ha da sempre supportato questa dimensione con la sua iniziativa Red Bull Indie Forge, un progetto innovativo che si pone come obiettivo quello di accompagnare e dare supporto alle più promettenti realtà indie italiane, giunto quest’anno alla terza edizione. Questo fine settimana, sarà infatti possibile avere un assaggio dei 5 titoli finalisti di Indie Forge: Umbral Core di A Few Rounds Games, Monster Chef di Studio Pizza, TEOM: The Enemy of Mine di Voxel Studio, Glasshouse di FLAT28 e While We Wait Here di Bad Vices Games, che potranno essere provati dal pubblico presso lo stand E13, padiglione 13. I partecipanti avranno l’arduo compito di decretare il vincitore del “premio del pubblico”, esprimendo la propria preferenza tramite un sondaggio aperto a tutti. Anche quest’anno, i premi in palio sono degni di nota, a partire da un dispositivo Predator Helios 300 Spatial Labs di Acer, la possibilità poi di accedere a un corso online del catalogo Plug-N-Learn di Digital Bros Game Academy e infine l’opportunità di ricevere visibilità da parte della nota creator Sara “Kurolily” Stefanizzi, niente meno che la madrina dell’iniziativa Indie Forge per il terzo anno consecutivo e apprezzatissima Red Bull Player. Oltre al premio del pubblico, i 5 videogiochi finalisti si contenderanno il titolo di videogioco indipendente italiano dell’anno, competendo nella finalissima che si terrà in diretta il 14 dicembre.
E le sorprese non finiscono qui, perché quest’anno Red Bull varcherà la soglia di Milan Games Week & Cartoomics anche con il suo più recente e innovativo format: Red Bull Street Streamer, il progetto itinerante con protagonista il creator e pro-player Dario “Moonryde” Ferracci, affiancato dal suo ormai consolidato compagno di viaggio e youtuber Matteo “Cane Secco” Bruno, che concluderà il suo percorso proprio tra le tante novità della fiera milanese presso lo stand dello stesso Moonryde (F14 padiglione 13). La quarta e ultima tappa, metterà fine a un viaggio in van che ha portato i due creator in giro per l’Italia alla scoperta di vari mondi, a partire da quello dei motori con la prima tappa al Red Bull GP di San Marino e della Riviera di Rimini, passando per la musica con la seconda fermata al Red Bull 64 Bars Live a Scampia, per poi finalmente giungere al mondo dei videogiochi e della cultura pop di Lucca Comics & Games e, infine, all’universo crossmediale di Milan Games Week e Cartoomics. Per concludere il progetto in pieno stile Red Bull, Moonryde e Cane Secco passeranno una notte all’interno della fiera milanese, vivendo i padiglioni nel momento di massima calma. Moonryde accoglierà nel van alcuni ospiti speciali: da Savy Ultra e JezuzJrr, entrambi pro-player di Call Of Duty: Warzone, alla Twitch streamer e content creator Kodomo, fino ad arrivare alla stessa sopracitata Kurolily. A questi, direttamente dal Regno Unito si aggiungerà Liam “Jukeyz” James, un ospite internazionale e pro-player Red Bull tra i migliori su COD: Warzone al mondo, che sarà accolto sul van per raccontare i retroscena della sua vita da gamer internazionale e giocare proprio a COD insieme a Moonryde.
La presenza di Red Bull Street Streamer all’evento milanese sarà un’ulteriore opportunità per i più appassionati di incontrare dal vivo i due creator, che nel corso di questo viaggio hanno avuto modo di streammare live da alcuni degli eventi più importanti dell’anno, offrendo retroscena, gag comiche e punti di vista inediti al loro pubblico. Per approfondire la particolarità di questa iniziativa, le prime due puntate sono disponibili online sul canale youtube di Cane Secco; la terza puntata, invece, sarà disponibile sulla stessa piattaforma a partire dal 26 novembre. Milan Games Week & Cartoomics sarà così l’occasione perfetta per concludere questo viaggio nel migliore dei modi e anticipare il grande epilogo del panorama indie italiano di quest’anno.