La tecnologia ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni. L’avvento della rete e della comunicazione online, in generale, ha permesso alle persone di ridurre le distanze fintanto da azzerarle. In questo peculiare frangente, i social network si sono affermati come un mezzo ad alte prestazioni con cui poter svolgere le mansioni più disparate. Inizialmente concepiti come una soluzione per mettere in contatto persone fisicamente lontane, oggi i social network permettono di attingere da un ampio ventaglio di opportunità, anche professionali.
Oggi, sono diversi i social network utilizzabili, al punto da essere divisi anche per target e da tipologia di contenuto presentato. TikTok, attualmente, spicca come uno dei più apprezzati e diffusi. Social network di origine asiatica nato allo scopo di contenere video in verticale degli utenti, dal minutaggio breve e con un contenuto in grado di mantenere la soglia di attenzione sempre più bassa delle persone sul web.
Naturalmente per poter ambire a rendere l’attività di creator su TikTok in una vera e propria professione è necessario conoscere i fattori che possono favorire la diffusione dei video (e al riguardo l’articolo di Postpickr.com, sito tra i più autorevoli sull’argomento, spiega in quali orari si pubblica su TikTok) e, naturalmente, realizzare contenuti che possano generare l’interesse e la curiosità di molti utenti.
Un social video sempre più amato dai teenager e non solo in tutto il mondo che permette ai suoi creator più bravi di investire sul proprio talento, traendone un vero e proprio guadagno. Al giorno d’oggi, TikTok si rivela essere la nuova frontiera del marketing digitale, non venendo più utilizzato soltanto dalle aziende come mezzo promozionale, ma anche dai privati. Diventato il social più creativo e colorato, TikTok ha lanciato un Creator Marketplace con cui brand, agenzie e specialisti possono ingaggiare gli utenti più interessanti come testimonial, consentendogli guadagni anche considerevoli. In questo approfondimento, scopriremo come rendere TikTok una fonte remunerativa di guadagno.
TikTok: da mezzo per l’intrattenimento a opportunità professionale, tutto ciò che c’è da sapere al riguardo
Ovviamente, essere riconoscibili per il marketplace di TikTok significa riuscire a rispettare dei criteri di interesse per la piattaforma. In passato, complice un algoritmo poco formato, il social riusciva a premiare le interazioni più costanti e l’utilizzo di brani e format in trend. Oggi, le cose sono ben diverse, soprattutto con l’arrivo di veri e propri professionisti del video making e celebrità, rendendo la competizione particolarmente serrata e ricca di sfaccettature. Oggi, diventare famosi su TikTok significa avere un estro non indifferente, comprendendo che si tratti di un social ben diverso da Instagram, essendo focalizzato sulla sezione Per Te su cui vedere contenuti creati da perfetti sconosciuti in funzione delle proprie preferenze.
Di sicuro, a tutt’oggi risulta vantaggioso che un video su TikTok si diffonda a raffica. Stando agli esperti, però, si tratterebbe, oggi, soltanto dell’inizio, della fase della scoperta da parte degli utenti. Crescere su TikTok, insomma, è abbastanza semplice, ma riuscire a diventare dei professionisti sulla piattaforma è molto più semplice a dirsi che a farsi. Guadagnare su TikTok significa riuscire a monetizzare il proprio contenuto, attraverso un algoritmo che non agisce in modo del tutto semplice e lineare.
Come guadagnare su TikTok
Sono pochi gli aspetti con cui prepararsi ad intraprendere il proprio percorso da creator su TikTok. Innanzitutto, è consigliato creare un video stimolante, che si lasci guardare fino alla fine, creando interesse con call to action e spiegazioni intuitive. Un altro step funzionale è creare video in diretta con cui fidelizzare gli utenti che si servono di TikTok in quel modo e, infine, creare un format proprio.