Parlare di un free to play non è mai semplice, bisogna tener conto di alcune variabili e tralasciarne delle altre che rientrano nella normale valutazione di un gioco. In questo articolo cercheremo di estrapolare alcune considerazioni sul picchiaduro appena rilasciato da Blue Mammoth Games, Brawlhalla, un titolo divertentissimo e molto frenetico che prende spunto dalle meccaniche del celebre Super Smash Bros.
Fai volare via l’avversario
La base di Brawlhalla è decisamente semplice quanto efficace, potremo infatti impersonare uno tra i diversi personaggi presenti nel discreto roster a disposizione e buttarci nella piccola mischia formata da due o massimo quattro giocatori che si daranno battaglia a suon di pugni, colpi proibiti e attacchi con molteplici armi, con un solo obiettivo, sbattere l’avversario fuori dalla superficie della mappa di gioco. Il gameplay ricalca appieno la formula utilizzata nel noto titolo targato Nintendo, si potrà dunque prendere a pugni gli avversari facendo calare la loro barra della “forza” così da avere sempre più chance di lasciarli cadere al di fuori delle piattaforme della mappa, guadagnando sia punti personali sia togliendone alcuni all’avversario.
Essere buttati fuori spesso non corrisponderà alla fine della partita, dato che avremo, nella maggior parte delle modalità, alcuni minuti a disposizione per recuperare la situazione di svantaggio e ribaltare il match a nostro favore, magari usando un oggetto contundente. Oltre ai giocatori sul campo di battaglia pioveranno alcune armi dal cielo che si potranno ovviamente raccogliere ed equipaggiare a piacimento oppure utilizzare per attaccare i propri avversari, saranno infatti utilizzabili sia le armi predefinite di ogni personaggio come pugni, asce e così via oppure oggetti che potranno essere lanciati come bombe e mine, o ancora un corno che, se suonato, richiamerà il proprio Sidekick portando anche l’arma. Con questi oggetti potremo sia far esplodere i nemici e farli volare verso i limiti della mappa, sia farli cadere sempre più giù senza possibilità di ripresa, costringendoli a ritornare in partita dopo aver perso qualche punto.
Ci sarà ovviamente la possibilità di essere scaraventati a nostra volta fuori dalla mappa ma non sarà tutto perduto, dato che avremo la possibilità di usufruire del doppio salto per salvarci da situazioni critiche e arrampicarci ai lati delle piattaforme presenti, le quali forniranno anche un punto di appiglio donandoci l’ultima spiaggia per evitare la morte.
Tra modalità e personalizzazione
Le opzioni per giocare in Brawlhalla saranno diverse anche se non moltissime, con la possibilità di combattere online
contro altri utenti oppure in single player, potremo scegliere da un match 1vs1 classico in cui entrambi i giocatori sceglieranno la propria Leggenda, dando vita ad uno scontro epico con un determinato numero di vite, a un quattro contro tutti micidiale in stile Super Smash Bros con tre personaggi a testa o addirittura degli emozionanti 2vs2 dove il gioco di squadra sarà un fattore determinante, il tutto sarà giocabile anche in Classificata.
Se non siete amanti del multiplayer, anche se sarà l’80% dell’esperienza di gioco, potrete affrontare alcune modalità in single player tra cui i vari tutorial e allenamento per impratichirvi, un torneo affrontando esclusivamente il CPU, oppure, se avrete ospiti in casa, potrete affrontarvi ferocemente nel multiplayer locale.
Tutto questo sarà coadiuvato da una possibilità di personalizzazione dell’eroe davvero massiccia con skin, armi, mosse e addirittura effetti post mortem comprabili attraverso l’apposito store, ovviamente a suon Mammoth Coins, la valuta che insieme alle monete andrà a costituire le due merci di scambio per sbloccare gli oggetti.
Questi oggetti non andranno però a modificare la natura dell’eroe selezionato dato che saranno solo estetici e quindi salvando il titolo dalla via del pay-to-win.
Ogni eroe, infatti, dovrà essere padroneggiato alla perfezione per riuscire a capirne i suoi pregi e i suoi difetti; tutte le leggende avranno infatti quattro caratteristiche distinte, diverse per ognuno, che riguarderanno le loro abilità in battaglia, dall’attacco alla difesa, passando per l’agilità e la destrezza, le quali risulteranno fondamentali una volta che avremo padroneggiato il gioco.
A livello grafico il titolo si presenta con un aspetto abbastanza semplice con arene discrete ma non eccelse, che risultano comunque belle da vedere anche se abbastanza scarne. Il gioco è comunque molto ispirato anche grazie a delle Leggende davvero riportate alla perfezione, ognuna con le sue peculiarità e con un design unico coadiuvato poi dalle numerosissime opzioni di personalizzazione tra skin e armi, che portano il titolo a grandi livelli sotto questo aspetto.
Anche per quanto riguarda il sonoro i ragazzi di Blue Mammoth Games hanno fatto un ottimo lavoro con brani molto orecchiabili in tutte le fasi di gioco con l’aggiunta di effetti sonori ben realizzati negli scontri in-game.
Scaricatelo e prendetevi a pugni
Brawlhalla è di sicuro un gioco valido che riesce a tener incollati allo schermo per ore grazie alle sue partite frenetiche e divertenti, con la possibilità di giocare sia online con amici o in partite classificate sia in multiplayer locale o in tornei singoli, dando vita sempre a battaglie epiche ed emozionanti.
Se volete passare un po’ di tempo divertendovi prendendo a cazzotti qualcuno dovete assolutamente scaricare Brawlhalla e sfidarci nelle nostre sessioni multiplayer.
*Versione testata: PlayStation 4 grazie ad un codice di sblocco degli eroi fornito dagli sviluppatori