Nelle ultime ore, durante la PlayStation Experience 2017, Sucker Punch ha tenuto un nuovo panel dedicato a Ghost of Tsushima svelando diverse informazioni sul titolo.
Nel corso dell’evento sono intervenuti il direttore creativo Nate Fox, il direttore artistico Jason Connell, il direttore delle animazioni Billy Harper e il produttore associato Ryuhei Katami.
Innanzitutto gli sviluppatori hanno rivelato che tutte le ambientazioni viste all’interno del trailer mostrato alla Paris Games Week 2017 saranno presenti nel gioco finale, inoltre hanno svelato che per la realizzazione del titolo hanno collaborato con un team stanziato in Giappone, per assicurarsi che la cultura giapponese venisse rappresentata nel modo più rispettoso possibile.
Per il filmato poi sono state svolte anche diverse sessioni di motion capture su quattro cavalli per testare e valutare la reale fattibilità nel gioco completo.
La compagnia ha inoltre rivelato che abbandonare la serie inFamous è stato senza dubbio difficile e rischioso ma era necessario dopo tanti anni trascorsi su un unico franchise.
Questo ha portato anche ad una maggiore velocità nello sviluppo iniziale, infatti tutti i dipendenti erano estremamente eccitati dal punto di vista creativo per via di questa nuova esperienza.
Ghost of Tsushima è ambientato durante l’invasione mongola del 1274 ma saranno presenti anche eventi e personaggi di fantasia, con ben due differenti squadre di Sucker Punch che sono state a Tsushima per effettuare le ricerche necessarie al fine di catturare il giusto spirito di quei luoghi e dell’epoca, la seconda delle quali proprio in occasione di un festival che commemorava l’invasione. Inoltre hanno anche visitato una scuola, per esaminare degli artefatti mongoli del periodo di riferimento.
Ricordiamo che Ghost of Tsushima uscirà esclusivamente su PlayStation 4, anche se per ora non sappiamo la data d’uscita, inoltre qui di seguito vi lasciamo una galleria incentrata proprio su alcune fasi dello sviluppo del titolo.
[Best_Wordpress_Gallery id=”592″ gal_title=”Ghostoftsu”]