Domenica 1 luglio, terzo giorno per l’edizione 2018 di ShorTS International Film Festival, la manifestazione triestina in programma fino al 7 luglio. Alle 11.00 appuntamento presso lo ShorTS HUB in piazza della Borsa per un caffè con il regista Marco Piccarreda, in concorso con il film “Città Giardino” nella sezione Nuove Impronte.
Proseguono, inoltre, le proiezioni nella VR Room situata nella centralissima piazza della Borsa dove, a partire dalle ore 10.00, i partecipanti potranno assistere alla proiezione di cortometraggi realizzati con la tecnica della Realtà Virtuale.
Si conclude oggi, invece, il Virtual Weekend, la due giorni dedicata a incontri e riflessioni sulla Realtà Virtuale. Appuntamento alle 18.00 con i membri del team dello Stormborn Studio che presenteranno il loro progetto Runes: The Forgotten Path, un’avventura fantasy da gustare con la realtà virtuale totalmente ideata e realizzata a Trieste. Inoltre, solo allo ShorTS Hub a partire dalle 17.00 sarà possibile provare per la prima volta l’esperienza di gioco di Runes: The Forgotten Path!
Alle 19.00 ultimo incontro del Virtual Weekend con i protagonisti della sezione ShorTS Virtual Reality che, attraverso approfondimenti e curiosità, proveranno a definire il futuro della realtà virtuale.
Alle 20.00, al Cinema Ariston per la sezione Nuove Impronte si terrà la proiezione del film “Happy Winter” di Giovanni Totaro, che sarà presente in sala. Attraverso la forma del documentario Totaro racconta un’estate a Mondello, nei pressi di Palermo. La spiaggia brulicante, meta estiva per molte famiglie in vacanza, si fa specchio delle contraddizioni della società italiana post crisi.
Sempre al Cinema Ariston, alle 22.00 verrà proiettato alla presenza delle registe “Non può essere sempre estate” di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci. Un documentario che racconta l’adolescenza attraverso l’esperienza di attività teatrale di un gruppo di ragazzi della periferia napoletana.
Alle 21.30 in piazza Verdi proseguiranno le proiezioni en plein air della sezione Maremetraggio, dedicata ai migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo e che, nel corso del 2017, sono stati premiati nei principali festival internazionali.
ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed E_Factory con Seed Box-it.
PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 1 LUGLIO
– ShorTS Virtual Reality
ShorTS Hub VR room (Piazza della Borsa)
ore 10.00 – 20.00 proiezioni
– Un caffè con… Marco Piccarreda
ShorTS Hub (Piazza della Borsa)
ore 11.00
– Blow Out Frequenze Cinefile
ShorTS Hub (Piazza della Borsa)
ore 12.00
– Vieni a provare l’esperienza in VR di Runes: The Forgotten Path
ShorTS Hub (Piazza della Borsa)
ore 17.00
– Stormborn Studio presenta Runes: The Forgotten Path
ShorTS Hub (Piazza della Borsa)
ore 18.00
– Discussioni reali su argomenti virtuali
ShorTS Hub (Piazza della Borsa)
ore 19.00
– Nuove Impronte
Cinema Ariston
ore 20.00 “Happy Winter” di Giovanni Totaro (alla presenza del regista)
– Evento speciale
Cinema Ariston
ore 22.00 “Non può essere sempre estate” di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci (alla presenza delle registe)
– Maremetraggio
Piazza Verdi
ore 21.30 proiezioni