Le notizie che si trovano sul web sono vere o false? Il giornalista è in via di estinzione o sta solo cambiando i ferri del mestiere? Chi sono e quanti sono i nuovi lettori, consumatori di informazione nell’era digitale?
A queste, e altre domande come queste, si cercheranno risposte nel corso di Medi@gorà – il presente e il futuro dell’informazione on line, negli spazi dell’associazione Chiamamilano, in via Laghetto 2, e il Caffe libreria Colibrì, antistante la sede dell’associazione.
Enrico Mentana, Peter Gomez, Paolo Madron, Stefano Quintarelli e Gianluca Nicoletti sono alcune delle numerose personalità del mondo dell’informazione digitale e tradizionale che si confronteranno nel corso della kermesse, definita dagli organizzatori di Chiamamilano “la prima edizione di un’agorà civica del giornalismo indipendente on line”, e divisa in due giornate, tra il 24 e il 25 ottobre. Le mattinate saranno dedicate ai dibattiti (dalle 10 alle 13) e i pomeriggi destinati alle presentazioni di libri e agli approfondimenti formativi con i ragazzi del laboratorio Jedi4job, in collaborazione con l’associazione Nuvolaverde e l’università Bocconi, coordinati da Enzo Argante.
“Con Medi@gorà – afferma Milly Moratti, presidente dell’associazione promotrice dell’iniziativa – Chiamamilano intende radunare operatori dell’informazione e della comunicazione sul web, giornalisti e analisti al fine di confrontare e presentare modelli, esempi, prospettive e nuove opportunità di democrazia dell’informazione che la rete offre al giornalismo”.