In occasione della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà a Venezia dal 28 agosto al 7 settembre, il film diretto da Federico Fellini e interpretato da Alberto Sordi Lo Sceicco Bianco sarà presentato nella sezione Venezia Classici nella versione restaurata da Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI-Mediaset e Infinity presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo.
Il restauro de Lo Sceicco Bianco, realizzato nell’ambito del progetto Fellini 100, ci accompagna verso il 2020, quando si festeggeranno i centenari della nascita di Federico Fellini e Alberto Sordi: primo film diretto da Federico Fellini, dopo la co-regia con Alberto Lattuada che diede vita a Luci del varietà, Lo Sceicco Bianco ci porta nel mondo dei fotoromanzi, popolarissimi all’epoca (siamo nel 1952), dove una giovane sposa in viaggio di nozze, interpretata da Brunella Bovo, è innamoratissima dell’eroe del suo fotoromanzo preferito, lo Sceicco Bianco, interpretato da Alberto Sordi. Il povero marito è interpretato da un altro gigante del cinema italiano, Leopoldo Trieste, al suo esordio cinematografico e confermato l’anno successivo da Federico Fellini ne I Vitelloni.