E’ nata la prima piattaforma e-commerce dedicata al merchandising delle Webstar, che offre dalla grafica all’ assistenza clienti e alla realizzazione e distribuzione articoli di abbigliamento e oggetti (magliette, tazze, braccialetti), avvalendosi di avanzati strumenti per il monitoraggio delle vendite e campagne di marketing ad hoc. Si chiama Forstar.shop, è stata lanciata dalla pmi innovativa Getapp (incubata da H-Farm) – che ha chiuso il 2018 con 1 milione di fatturato, raddoppiando i ricavi per il terzo anno consecutivo (21 milioni stimati per il 2023) – e per crescere, in Italia e all’estero, ha lanciato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe S.p.A. (l’unica quotata a Piazza Affari).
Forstar.shop propone ai talenti digitali un nuovo modo per monetizzare le visualizzazioni e il successo ottenuto presso i fan, gestendo integralmente il loro merchandise e offrendo loro un guadagno certo per ogni vendita effettuata. Ha già siglato contratti di licenza in esclusiva con tre tra le principali agenzie di talent management in Italia: Divimove, Studio71 e Greaterfool e connumerosi youtuber e influencer, tra cui “Chefaticalavitadabomber” e “Space Valley” ottenendo la fiducia di investitori istituzionali italiani, come H-Farm e Boost Heroes, e Business Angel internazionali che hanno alimentato – e stanno alimentando – il suo capitale.
La piattaforma presenta una gestione flessibile e bassi costi fissi, grazie all’ affidamento a terzi delle fasi di produzione che consente di operare in maniera dinamica e profittevole, senza subire congiunture economiche negative e debiti, di cui la società non ha mai avuto bisogno.
Oltre a ForStar.shop, Getapp è proprietaria di altre due tecnologie di successo: Teeser, una piattaforma che permette a designer e micro-influencer di vendere prodotti personalizzati e che oggi conta oltre 400mila utenti registrati (una delle community più grandi in Italia) e BuddyPrinter.com, un servizio B2B dedicato alla personalizzazione di prodotti per aziende (per esempio i gadget con il logo societario).
La pmi è inoltre molto attenta ai temi della sostenibilità, cui ha dedicato specifiche collezioni del suo catalogo per Webstar e della sicurezza dei materiali utilizzati: a tale scopo, di anno in anno, aumenta la percentuale di merci vendute con certificati Bio e Fair Trade.
La campagna di equity crowdfunding- della durata di due mesi e con un primo obiettivo di 150mila euro – punta a sostenere la crescita della società Getapp, nel suo complesso, con un particolare focus sul nuovo modello trainante di ForStar.shop. I fondi raccolti saranno utilizzati per ampliare la gamma di prodotti per le Webstar (a oggi il catalogo offre un numero di oggetti definito e questo limita le opportunità di incremento dei fatturati, nonché le capacità commerciali dell’azienda),migliorare e potenziare la parte software (con reportistiche di vendita avanzate e un gestionale, dove il personaggio possa avere tutta la strumentazione necessaria per ottimizzare le proprie vendite), incrementare le attività di talent scouting (attraverso l’investimento in personale e la partecipazione a fiere di settore dedicate) e avviare il percorso di internazionalizzazione partendo da Francia e Germania e dai contratti già in essere con le agenzie.