In un mondo come quello dei Pokemon, questo periodo è quantomeno interessante.
Mentre i giocatori di tutto il mondo infatti si cimentano nell’esplorazione della regione di Galar, introdotta con Spada e Scudo, i più poliedrici non perdono di vista nemmeno l’universo del TCG, che di certo risente in grande parte degli enormi cambiamenti che la nuova generazione di mostriciattoli tascabili si porta naturalmente dietro.
Siamo infatti alla fine di un capitolo, e se in un libro questa viene sancito dal bianco della pagina seguente, nel mondo dei pokemon sta per calare il sipario su un atto importantissimo, che si chiuderà nel nero di un Eclissi Cosmica.
Eclissi Cosmica è infatti il nome della nuova espansione introdotta per il Pokemon Trading Card Game: pubblicata il 1 novembre, questa porta nuova linfa al gioco di carte collezionabili, grazie a più di 230 nuove carte e tante novità.
Già introdotte tempo fa, vengono in questo momento sviluppate ulteriormente le carte alleati, con due nuove triadi (Dialga, Palkia e Arceus GX, e Togepi, Cleffa e Iggybuff GX) e molte nuove implementazioni che portano il focus anche sull’allenatore legato al pokemon in questione: Reshiram e Zekrom saranno accompagnati dall’amato N, Lunala e Solgaleo dalla tenera Lillie, e molti altri pokemon singoli godranno la compagnia di emblematici altri protagonisti della saga.
Dal punto di vista artistico, questa scelta ha una potenza pazzesca, in quanto permette ai collezionisti di tutto il mondo di mettere le mani su carte sempre uniche e ricche di significato e valore: affrontare il declino del giorno e prepararsi all’arrivo di un eclissi che porterà con se una nuova era deve essere fatto, qui e oggi, ognuno in compagnia del suo pokemon preferito.
Come sempre inoltre, la nuova espansione porta con se due nuovi mazzi tematici, già pronti per il combattimento effettivo e strutturati in maniera tale da proporre ai giocatori approcci diversi alla battaglia, alla ricerca di uno stile personale che potrà poi essere affinato attraverso le modifiche che ognuno andrà fare al canovaccio già solido che offrono questi set.
Il primo di questi due mazzi si chiama Vette imponenti, e si basa sullo sfruttamento del colossale pokemon di terza generazione Groudon: è infatti grazie al suo potere che i giocatori potranno caricarsi in poco tempo delle energie necessarie per sferrare potenti attacchi con i propri pokemon, che siano questi il Continente leggendario o i pericolosi Garchomp, Throh e Sesmitoad, ognuno con abilità particolari e bonus che possono essere utilizzati per prendere di sorpresa l’avversario con colpi di una potenza quantomeno inaspettata.
Il secondo set, per contrapporsi al primo, si chiama Abissi Inesplorati, e si incentra sulla naturale controparte di Groudon, Kyogre. Anche questo basa la sua strategia sul caricarsi di energie e poi sferrare attacchi che possono sia essere potenti, che portare una utility non da poco all’interno della partita, specie grazie alle abilità di Empoleon e Phione, supportati dalla forza di Ambipom.
Insomma di carne al fuoco anche a questo giro ce n’è parecchia, e in un TCG che sta per cambiare visceralmente con le prossime espansioni che andranno a introdurre nuove meccaniche e i pokemon di Galar, non è affatto una cosa da sottovalutare.
Ispiratissima dal punto di vista artistico e per quanto riguarda il valore per i collezionisti, Eclissi cosmica è perfettamente in grado di nutrire i giocatori con nuovi contenuti in attesa di qualcosa di ancora inesplorato e atteso come la pioggia ad agosto.