Cosa succede quando metti insieme un fotografo ed una fumettista? Un successo.
Conoscerete sicuramente la viralissima pagina “Simple&Madama” su Facebook, basata sulle avventure di coppia quotidiane tra Marco Barretta e Lorenza Di Sepio. Ebbene i due, dal background variegato e prolifico, hanno lavorato insieme ad un progetto editoriale diverso dai loro precedenti e quel progetto è “Daisy”, edito da Tunué nella sua collana Tipitondi.
Ecco cosa ne è uscito.
![](https://media.serialgamer.it/2019/11/daisy2.jpg)
La trama.
Apparentemente Daisy è una ragazza come le altre, piena di quell’amore tipico della sua giovane età per la vita, gli amici e qualsiasi genere di esperienza le prospetti il destino.
Vive con il padre scrittore, amorevole, ma a volte un po’ rigido ed oppressivo e, quando viene attaccata e portata in un mondo alternativo, nato proprio da una delle storie del padre, capiamo finalmente il motivo di questa sua durezza.
Sin da subito nel nuovo mondo, si evince che, sotto la splendida superficie di magia e fantasia, si celano importanti verità sulla vita di Daisy e suo padre. I ritmi si fanno sempre più serrati, andando verso il finale, in un crescendo di domande e confusione per terminare l’avventura con un interessante colpo di scena.
![](https://media.serialgamer.it/2019/11/daisy_completo_LR_wm-009-520x720.jpg)
Disegno e stile
Lo stile scelto dalla disegnatrice ricorda, per tratto ed espressività, il manga giapponese. Le tavole riescono a comunicare, tramite la pulizia del disegno e la vivacità dei colori, il mondo fantasy in cui andiamo ad immergerci.
Non si allontana troppo dalla linea “chibi” per cui la disegnatrice è ben nota, ma dimostra in questo volume la sua reale padronanza della matita. Dopotutto nel passato professionale di Lorenza Di Sepio ritroviamo ingaggi da fumettista, illustratrice, vignettista, storyboard artist e character designer. Non dovrebbe dunque stupire l’organicità delle tavole e come queste riescano a rendere facile l’approccio ad una storia ben più complessa di semplici vignette en passant sui social. Eppure lo fa, perché il lavoro, a vedersi, è davvero bello.
![](https://media.serialgamer.it/2019/11/Senza-titolo-524x720.jpg)
Conclusioni
La combo tra i due autori è indubbiamente vincente.
Daisy è un manuale di vita veloce ed intuitivo per il pubblico più giovane e fa sentire coccolato e compreso anche quello più adulto.
Nella storia da lui sceneggiata, Barretta fa un ottimo lavoro di introduzione a concetti di un certo spessore e riesce a renderli al meglio anche in pochi scambi di battute. Ogni pagina, infatti, dona uno spunto di riflessione al lettore.
Unica macchia in questo bellissimo primo volume del duo Barretta-Di Sepio, è la velocità con cui si dispiega la storia. I personaggi avrebbero avuto bisogno di più tempo per essere apprezzati fino in fondo, nonostante l’abilità degli autori di farci scorgere sotto la superficie di ognuno di essi. Ne consegue un’opera che promette più di quanto non riesca a restituire, aprendo la possibilità, oltreché la necessità, di un seguito per scoprire meglio questo meraviglioso e vasto mondo, creatosi in appena 120 pagine.
Insomma, Tunué. Abbiamo bisogno di una storia a puntate!