Come promesso eccomi con una nuova recensione dei manuali da poco usciti della serie di Lex Arcana, questa volta con un manuale fantastico!
L’Encyclopaedia Arcana è IL manuale del Demiurgo nel gioco di Lex Arcana e fa parte della base che il master dovrebbe avere, soprattutto perché contiene informazioni quasi a suo uso esclusivo.
Era disponibile tra i pledge del Kickstarter insieme a molto altro materiale, ma ora potete trovarlo tranquillamente sul sito di Need Games a 39,90€.
Essa racconta e approfondisce l’ambientazione ucronica e fantasy del mondo di Lex Arcana, come se fosse raccontata da una studiosa del 1229 aUc, rendendo questo scritto un vero e proprio dialogo tra lo scrittore e i lettore.
VIII Mosaici di approfondimento
Abbiamo 8 capitoli nei quali gli autori si prefiggono un scopo ben preciso: far immergere il master nell’ambientazione per poter poi far trapelare un’insormontabile e forse difficile da gestire, quantità di informazioni.
Ogni capitolo infatti è un approfondimento molto dettagliato sull’argomento preso in considerazione, vi troveremo infatti:
Le strade di tutto l’impero con le loro suddivisioni e strutture che potremo trovare lungo le strade, gli spostamenti via mare, con persino i tempi di percorrenza.
La politica e il percorso per diventare console partendo dai gradi più bassi, la burocrazia collegata alla suddivisione stessa dell’impero.
L’esercito con la sua suddivisione gerarchica, le strutture dove risiede, come si muove e i corpi speciali al suo interno, tra cui la Cohors Auxiliara Arcana, la marina militare e le sue navi.
La struttura economica dell’impero romano, partendo dal latifondo, con tanto di misure e dimensioni storiche, le colture e gli allevamenti, passando quindi ai beni di lusso e al commercio, con annesso contrabbando; l’economia cittadina e quanto si può trovare in una città, arrivando infine ad un’ampia sezione dedicata alle monete, storicamente descritte.
La società romana, con la suddivisione delle classi sociali, il ruolo della donna e la sua posizione all’interno della società dell’impero romano, l’ambiente culturale e come e dove viene gestito e divulgata la conoscenza, la vita cittadina, con tanto di luoghi di malaffare, l’alimentazione, l’abbigliamento e lo svago, arrivando all’urbanistica descrivendo case, ville, monumenti e opere pubbliche, finendo con la medicina e un lungo trattato sulla stessa, con rimedi medici e veleni.
Passiamo poi alla religione, troveremo una bella descrizione delle varie divinità del culto ufficiale, degli dèi Indigentes, ovvero le divinità italiche venerate nei primi tempi della repubblica, scopriremo quali sono gli spazi sacri e chi li sorregge.
Dato il profondo legame che c’è tra religione e tempo, in questo capitolo trova ampio spazio anche il calendario romano con tutte, e dico tutte, le festività, per giorno in cui avvengono; nella parte finale vi sono i culti tollerati e quelli proibiti.
Sulla magia possiamo dire che troviamo maggior approfondimento sui vari riti di divinazione che troviamo nel manuale base, con focus sugli auguri, ulteriori riti, stavolta speciali, i libri di culto profetici.
Ultimo capitolo, il più breve illustra una cronologia storicamente rivisitata.
Non regole ma contenuti
Questo manuale non contiene regole, quanto una serie di interessanti tabelle di riferimento per quelli che possono essere incontri nei vari contesti presi in analisi in ogni capitolo, oppure PNG di spicco, curiosità, a volte anche ricette che potrebbero essere proposte realmente durante il gioco.
Si propone come una vera mini opera d’arte, contenendo non solo disegni adatti a darci spunti di gioco e ispirazione, ma anche ritratti riproposti, mappe di città, edifici, mezzi di trasporto, oggetti di ogni genere adeguati ad ogni capitolo, rievocando con il loro stile quello romanico più antico.
Ogni capitolo è introdotto con un mosaico a doppia pagina e un titolo in pieno stile romano antico, una grafica diversa dal manuale base, forse più raffinata, che non stona con il gioco, ma forse si discosta un po’ dal manuale base.
Permane la struttura del manuale base in cui troviamo paragrafi suddivisi non solo con una descrizione iniziale ma anche più centrati per far maggiore risalto ad argomenti più importanti e così più facilmente ritrovabili.
Come sempre vengono riportati spesso i numeri di pagina ove serve per far si che il manuale sia facilmente consultabile e avere immediatezza nel fare tutti i collegamenti necessari.
Quello che ne penso
Abbiamo quindi in mano un manuale ad uso esclusivo del master in cui potrà ogni volta trovare una fonte di ispirazione e approfondimento, nozioni piene e corpose che daranno molto gioco e immersività alle avventure che vorrà scrivere.
Ne consiglio vivamente l’acquisto a quei master che non si accontentano delle avventure pre-generate così come sono ma che vogliono dare qualcosa in più, sempre e comunque per far sì che i giocatori si ritrovino veramente nel mondo in cui vengono catapultati.
Troverete il manuale a questo link
*Manuale in formato digitale fornito da Need Games per la recensione