Era da un po’ che volevamo fare la conoscenza di Ary e scoprire cosa fosse il suo segreto delle stagioni, ma qualcosa ci ha impedito di incontrarci
Tra le opere alle quali il coronavirus ha posto un pesante freno c’è infatti Ary and the secret of Seasons, un interessante prodotto che ha visto slittare la sua data di lancio dall’inizio dell’estate al mese di settembre, lasciando molti di noi, incuriositi dalle anticipazioni, un po’ interdetti.
La software house indipendente dietro allo sviluppo ha comunque reso disponibile una demo dell’opera, e in attesa dell’ormai prossima uscita del titolo, siamo qui a discutere proprio di questa.
Sviluppato da Exiin e Fishing Cactus e edito da modus games, Ary and the Secret of Seasons mira ad essere un colorato Adventure game. Avviata l’applicazione ci ritroveremo immediatamente nei panni della giovane Aryelle, che abita in una cittadina nelle terre di Valdi. In pieno inverno vedremo la cittadina venire colpita da un misterioso cristallo che cambia radicalmente il clima facendo sovvenire una calda estate, e lasciando tutti gli abitanti di stucco. A questo punto Ary verrà a conoscenza dei cristalli delle stagioni e del loro potere di influenzare il clima della regione, ma ancora non avrà chiaro cosa sia successo alla sua città, e si metterà in viaggio, in quanto figlia di un guardiano delle stagioni, per riportare l’ordine in tutta la terra. Il potere delle stagioni, che sarà chiamata a padroneggiare, le permetterà di scoprire nuovi luoghi, superare ostacoli e sconfiggere ostili nemici, ma sarà solo il carattere della ragazza che potrà garantirle di assolvere al suo eroico compito.
Dal punto di vista del gameplay il titolo si pone appunto come un Adventure game con forti elementi platform e di puzzle game. Buona parte delle feature sarà collegata al potere della protagonista di cambiare stagione e modificare di conseguenza l’ambiente circostante, in modo da poterlo esplorare in ogni sua possibilità per trovare tesori e, armi e potenziamenti. Il combattimento poi, fortemente tirante sull’action, sarà semplice e soddisfacente, chiamando i giocatori a inanellare colpi, schivate e contrattacchi contro una pletora di nemici non troppo variegata, oppure contro i boss, che per essere sconfitti spingeranno il giocatore anche ad utilizzare maggiormente il potere del cambio delle stagioni.
Il comparto artistico del titolo è di buona fattura, riuscendo attraverso le scelte grafiche a rendere un’atmosfera calda e rassicurante anche nelle stagioni invernali. La scelta di utilizzare poligoni semplici e una palette di colori vivaci permette al titolo di essere adatto sia ai giocatori più esperti che vogliono godersi un apparato grafico sognante e limpido, sia ai giocatori più giovani, che si troveranno assolutamente nel loro elemento. Giocare ad Ary non è certo un’impresa hardcore, ma non è a questo che il titolo puntava, si tratta perciò di un prodotto che convince in pieno per come definisce i suoi obiettivi e li raggiunge ponendo i giusti punti di forza nella maniera corretta per rendere l’opera come intesa dagli sviluppatori.
Concludendo, possiamo dire davvero di aspettare l’uscita di Ary and the Secret of Seasons con ansia; la data di lancio è fissata per il 1 settembre su PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch, e non dovremo pertanto aspettare molto per immergerci nella terra di Valdi. Perdersi la possibilità di vivere quest’esperienza sembra ad ora un vero peccato e con l’avvicinarsi della fine della corrente generazione Ary and the Secret of Seasons potrebbe porsi come un interessante punto di svolta per la scena indipendente.
Le premesse per un ottimo lavoro ci sono tutte, non ci resta perciò che aspettare per assaporare l’opera nella sua interezza.